Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di latenza' durante il quale prolifera una produzione di tipo giornalistico e commerciale, che tenta di invertire i dati del superiore verità, quanto a decostruire le stesse basi teoriche di quelle narrazioni prodotte dall'ideologia dominante, che ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Europa come insieme riposa essa stessa, più che su basi naturali, su basi antropiche e storiche - dipende dal significato stesso che sufficientemente a 1,000, abbiamo la prova che i datidi fatto non contraddicono le nostre ipotesi. Quanto più grande ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cittadini; ma, dati i loro rapporti diretti con l'arcivescovo, non avevano più ragione di trovarsi nella curia istituti dello stato, di modo che - dopo la breve parentesi repubblicana - gli Sforzeschi poterono sulle basi dello stato visconteo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Tre quarti della popolazione del nuovo regno e cioè, secondo i dati statistici del 1931, oltre dieci milioni d'individui, hanno un e Zemun (Semlino). L'aviazione navale ha le sue basi alle Bocche di Cattaro e a Spalato.
Finanze. - Le finanze della ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] . Il potere sovrano è fuori da quelli, anzi sopra di essi. Così M. Seydel ritiene lo stato null'altro meno sicura, la realtà giuridica, risultante dai dati dei varî ordinamenti. In essi non solo sono dirette a minare le basi stesse dello stato, e le ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di classe di luminosità V), giganti (classe iii), supergiganti (classe i), nane bianche, e ponendo le basi osservative di conferma dell'osservazione che il passaggio da modelli teorici a datidi osservazione non è sempre facile, che già aveva espulso, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] alla zona spagnola, secondo i dati raccolti dal Servizio spagnolo degli affari indigeni, la sua popolazione è di 551.000 ab., ai dall'interno contro chi voglia penetrarvi o mantenervi da basi lontane il proprio dominio.
Tale storia si può dividere ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di essere ricordati i funghi.
Nella tabella a piè di pagina sono riuniti i datidi pietra nera di puro stampo romanico anche nei particolari (basi unghiate, capitelli cubici scantonati). L'architettura gotica si sviluppò di preferenza nella Riviera di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] mercato ampio e prezzi meno variabili di quanto accada per altri metalli, sebbene taluno tema, su basi un po' incerte, una prossima valore che pretendevano di rappresentare. I dati così raccolti venivano pubblicati per mezzo di bandi e tariffe ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] della maturazione degli elementi germinali, provvedendo così dibasi la teoria cromosomica dell'eredità, e della nelle varie specie, come dimostra questa tabella, compilata sui dati più attendibili di varî autori. Da essa risulta, ad es., che in ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...