LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] di studi di storia dell'antico diritto siciliano. Nell'opuscolo Discorso sulle basi della legislazione seguito da un progetto di patria, La Mantia, cart. I, b. 41: Raccolta didati e documenti riguardanti Giuseppe La Mantia per la sua biografia - ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] sul modello dello Jahrbuch deutscher Städte, redatto dall'Ufficio di statistica di Breslavia secondo un sistema tabellare che permetteva di condensare in poco spazio grandi quantità didati riferibili a molte città, l'Annuario statistico delle città ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] sulla chiesa del S. Spirito. Non è chiaro da quando dati la loro appartenenza all'"ospizio" (o "albergo") degli Albuzzani tal modo a porre le basidi quello che sarebbe divenuto, nel corso di un trentennio di lucrose attività, un patrimonio veramente ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Né risultano dati per intrecciare parentele con il contemporaneo Giuseppe Magni, confuso con Paolo nei primi lessici. Di tal al teatro S. Giacomo di Novi, testimoniato da Quadrio e Schmidl sulle basidi un fantomatico libretto oggi perduto ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di formazione, che, in mancanza didati anagrafici, non si è in grado dibasi o delle predelle dei troni, riprese dalle architetture polidoresche, ma che possono avere una matrice precedente nei dipinti messinesi di Cesare da Sesto. Questo motivo di ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] Agostino Novella e Antonio Roasio, con il compito di gettare le basidi una ripresa il più possibile rapida dell’attività in Bibl.: Molti dati sono stati raccolti in una conversazione con Lucetta Negarville. Archivio centrale dello Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] di figure come Eliseo Jandolo testimoniano del tentativo di mantener vivi nella conduzione dell’Ente motivi e aspirazioni di natura tecnocratico-riformistica. Venivano in tal modo poste solide basi «la raccolta didati circa la disponibilità ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] via via gli venivano segnalati, ma soprattutto ponendo le basi materiali e ‘diplomatico-culturali’ per il consolidamento della di fondo, non si può non riconoscergli il ruolo di sincero interprete della sua epoca e di serio sistematizzatore didati, ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] di un’aristocrazia che era sì radicata nelle funzioni di conte e marchese, ma che trovava le proprie basidi potere prima di dovuta prudenza, i dati relativi alle generazioni successive. Pur con questi limiti, emerge un quadro di grande chiarezza: il ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] di testimone e pertanto doveva essere nato almeno nel 1327.
Il complesso di questi dati consente di tracciare un ritratto di Nicoloso coincidente con quello di erano all’epoca più interessati a trovare basidi appoggio per la loro navigazione, o ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...