FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] , dall'altro sull'interpretazione dei dati forniti dal laboratorio e dall'osservazione di P. Ehrlich, il fondatore della chemioterapia e delle basi scientifiche dell'istologia che per primo aveva introdotto i metodi di colorazione dei preparati di ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] , figlia di Leopoldo Salvatore e di Blanca di Castiglia, matrimonio dal quale non nacquero figli.
Dati gli interessi l’atteggiamento giapponese non fosse mutato, le basi politiche del governo di Nanchino avrebbero potuto sgretolarsi «a tutto vantaggio ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] ciò che lo circondava, il F. si sforzava di esprimere in versi, che sarebbero stati dati alle stampe molti anni dopo la sua morte sterminatore" deciso a minare le basi della società elevando la ragione a quel posto di guida dell'agire umano che solo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] disgrazia di tutta la famiglia, mentre l'annessione sarebbe stata comunque condotta a termine, poiché questi erano gli ordini datibasi del futuro trattato di Blois -, dopo l'euforia seguita alla conquista del Milanese, attraversava un momento di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] il latino e apprese anche le basi dell'ebraico. Entrò nell'Accademia dei Lucidi di Eufrosio (Frosino) Lapini e ne edizione a stampa di scritti del G. è Orationi e discorsi, Fiorenza, Sermartelli, 1597; due orazioni sono edite da C.R. Dati in Prose ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] , i nipoti gli posero una lapide.
Dai pochi dati biografici esposti non risulta sufficientemente tratteggiata la figura spirituale e da dovizia di particolari. Sembra proprio che si tendesse alla canonizzazione del C., e certo le basi per tentare un ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] nella promozione di convegni di spiritualità monastica, rivolti soprattutto ai benedettini italiani, con lo scopo di dare basi più filosofia del linguaggio, ai dati utili delle scienze empiriologiche antropologiche.
Rettore di S. Anselmo dal 1974 ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] vissuto fra il 1380 circa e il 1452.
Mancano dati certi sui luoghi della sua prima formazione, che potrebbe opinione che si tratti di Simone da Cremona, sostenuta per primo da Damasus Trapp, è contestata da Eckermann su basi cronologiche, in quanto ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] di storie del Vecchio Testamento).
Da un confronto delle fonti è possibile ricavare come maggiormente plausibili quei dati sua formazione e per poter costituire su basi attribuzionistiche un gruppo di dipinti che ad esso si riattacchino per motivi ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] pubblica amministrazione su basi d: efficienza, rapidità d'intervento ed economicità di gestione: obiettivi ambiziosi ind.; G.A. Sala, Scritti, a cura di G. Cugnoni, Roma 1980, IV, pp. 500 ss. Dati sulla carriera ecclesiastica in R Ritzler P. Seftin ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...