ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] , messa in rapporto con la cronologia delle opere di Andrea d'Isernia e con altri dati della sua carriera, come diremo tra poco, la si potrebbe correttamente valutare, distaccandola da queste basi, che costituiscono la fonte d'ispirazione dell' ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] Struver, tra quei grandi scienziati che in Italia gettarono le basi della scienza mineralogica e litologica. Il figlio ne ereditò la XXXIX (1929), pp. 171-186; Nuovi dati e ricerche sulla Larderellite, in Period. di mineralogia, I (1930), pp. 208- ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] soprattutto italiani, il F. avrebbe con essa gettato le basi stesse di questa specifica disciplina: primato per la verità da alcuni su crimini e conseguenze di azioni delittuose, senza possedere una precisa casistica dei dati da rilevare e da ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] inoltre gli ultimi suoi lavori di geodesia operativa, riguardanti l’impiego di longimetri di invar (ottenuti cioè con leghe di acciaio e nichel e quindi quasi insensibili alle variazioni di temperatura) nella misura delle basi geodetiche, alcuni casi ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, san
Anna Lisa Schino
Il dottore angelico della Chiesa cattolica
Filosofo e teologo tra i più eminenti, il suo sistema filosofico rappresenta una forma di rinnovamento e di trasformazione [...] di ogni moto, immutabile e necessario.
Ragione e fede: la scienza teologica
La speculazione teologica ha per oggetto i dati la filosofia nella teologia. La filosofia va costruita su basi autonome, cioè su principi filosofici e non su verità ...
Leggi Tutto
Lucrezio
Costanza Mastroiacovo
Il poeta filosofo della natura
Noi moderni riteniamo comunemente che la scienza si fondi su datidi fatto, che sia obiettiva e del tutto priva di abbellimenti letterari [...] Epicuro sta proprio nell’aver dimostrato con il suo insegnamento che la felicità è alla portata di tutti, e che la paura, fondata per lo più su basi irrazionali, può essere sconfitta in modo definitivo.
Ma Lucrezio sa anche che, per poter raggiungere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , ma in quello greco di descrizione, raccolta di osservazioni, esposizione didati. L'opera contiene infatti una quantità enorme di descrizioni, relative a circa cinquecento specie di animali, che riguardano sia le parti di cui sono costituiti, sia ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a suo fratello Rinaldo (II) di tornare al governo di Ferrara e di porre le salde basi del futuro "Stato" estense.
a quello ricoperto dai figli di Aldobrandino (II). Ce ne accerta tutta una serie didatidi fatto: che la corrispondenza ufficiale ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , rientrati in seguito alle loro basidi Salona e di Ravenna. All'incirca contemporanea fu di B. sono dati dal fatto, che egli non si rese mai esatto conto di quanto fosse deciso Giustiniano a non rinunciare ai frutti della resa di Vitige, e di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] centrali.
Si gettavano così le basidi una lunga stagione di contrattazione salariale, che durò quasi a provvedere a distribuirli agli altri partiti di governo) furono in un primo tempo notevoli: erano dati al segretario e dovevano coprire le spese ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...