BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] citophilum e da cui derivò il nome di soroplasmosi (Nuovi dati e nuove vedute sulla così detta encefalite spontanea anche alle terapie di recente introduzione che erano ritenute efficaci a combattere in modo diretto le basi somatiche della malattia ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] direzione della cattedra di Pavia. Egli poté affrontare l'impegnativo settore di studi grazie alle sicure basi teoriche e pratiche (1932), pp. 1-36; Notizie ulteriori e nuovi dati sopra saggi di terapia biologica dei tumori maligni, in Tumori, s. 2 ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] e furono formulate ipotesi diverse, non sempre fondate su basi scientifiche: per es., è stata interpretata come un , pur non esistendo dati sicuri, si è osservato che in caso di tumore pineale, con aumento della produzione di melatonina, si ha ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] soprattutto italiani, il F. avrebbe con essa gettato le basi stesse di questa specifica disciplina: primato per la verità da alcuni su crimini e conseguenze di azioni delittuose, senza possedere una precisa casistica dei dati da rilevare e da ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da alterata attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Viene anche [...] più grave, la mutazione più comune è una delezione di tre paia dibasi consecutive chiamata ΔF508. Negli anni successivi alla clonazione del di altre proteine note (depositate in banche dati) ha dimostrato che CFTR è omologa a una vasta famiglia di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] mantenere nella facoltà di medicina corsi unitari di r. m., comprendenti basidi anatomia radiologica, fondamenti Lodwick) sono state esaminate due specie didati: il primo è rappresentato da una serie di misure lineari molto più elaborate dei comuni ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] polmonite, mentre la loro presenza a entrambe le basi polmonari è indicativa di una stasi polmonare); relativi all'intensità del sintomo degli schemi decisionali richiede la conoscenza di un'elevata quantità didati clinici non sempre disponibili. In ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] 1 è assolutamente vietata la vendita.
Epidemiologia
Sulla base didati del WHO si stima che negli anni 1998-2001 di impulsività. Un disturbo dell'impulsività su basi genetiche potrebbe essere quindi alla base della spiccata comorbidità tra disturbi di ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] di suggestione. Si sono pure modificate le tecniche, divenute meno possessive e imperative e sempre più permissive e distensive, autogene, su basi ipnotici sia necessaria la conoscenza congiunta didati psicologici e neurofisiologici. Per questi ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] frequenza di uno ogni 1.910 paia dibasi: ciò significa che praticamente ogni gene del nostro genoma è identificato da uno di questi dalla minaccia per la privacy rappresentata dalle banche didati genetici, che contengono, ad esempio, informazioni ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...