La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] nelle istruzioni agli assistenti, segreto e muto su fatti e dati, patologici e non, che ha appreso dal paziente. Con quest basidi un'istruzione specifica che consentirà ai mechanici di essere più consapevoli delle competenze e del patrimonio di ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] (v. Dinerman e altri, 1993). Queste scoperte posero le basi per gli attuali studi sui meccanismi molecolari coinvolti nel controllo del di rilassamento di derivazione endoteliale (Endothelium-Derived Relaxing Factor, EDRF). Un crescente numero didati ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e 405 nm. Per rendere possibile una migliore riproducibilità dei dati analitici, i recipienti in cui viene posto il campione in dette introni.
In realtà il DNA di un essere umano è costituito da circa 3 ∃ 109 basi, di cui solo una parte codifica per i ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] paziente in posizione eretta mostra un gradiente di perfusione dalle basi in direzione degli apici e un analogo gradiente renale sequenziale offre la possibiltà di disporre contemporaneamente didati morfologici e funzionali quantitativi. Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di un sapere critico, suscettibile di evoluzione; i casi di malati scelti potevano servire da riferimento in casi analoghi, e costituivano un insieme didati degli uomini, le basi della terapia.
Vi era poi un’altra linea di confine che, ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] nervoso. Nel complesso si può dire che il processo transduttivo è stato chiarito fino alle sue basi molecolari.
Molti datidi fine citologia sono stati acquisiti dagli studi ultrastrutturali degli epiteli sensoriali del labirinto membranoso (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] quella 'a sedia'. Queste osservazioni pongono le basi per la nascita dell'analisi conformazionale delle molecole prenderanno il suo nome, per individuare errori in insiemi didati e per correggerli. Uno di questi è, per esempio, il codice della parità ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di frequenza di malattia tra i gruppi di una popolazione e i fattori che influenzano tali variazioni ‒ ha fornito un'ampia serie didati dei pazienti oncologici può quindi fornire utili basi genetiche per selezionare pazienti da sottoporre a ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] Il loro metodo, ben lontano sia da quello di laboratorio sia dalla raccolta didati attraverso questionari o strumenti analoghi, è sempre stato di quella che è una concezione popolare della personalità.
La teoria di Sheldon partiva invece da basi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] "divenire epidemiche in luoghi insalubri tra le classi malate, a intervalli di tempo più o meno grandi" (Farr 1852). Farr tentò di stabilire, servendosi didati statistici, una sorta di 'legge delle epidemie', in modo da poterne predire i cicli. Tali ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...