La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e la filosofia alessandrine rivelano comunanza di metodi, basi, oggetti di ricerca; tutte e due ricorrono alla accreditate ‒ i classici, Oribasio ‒ con l'inclusione didati e di osservazioni tratti dall'esperienza professionale dell'autore. Essa ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scoperta infatti solo recentemente e, nonostante l'enorme massa didati accumulata in questi ultimi anni, si è ancora ben teorica è, in un certo senso, curiosa perché le sue basi, che risiedono nella meccanica quantistica, risalgono agli anni Trenta, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] fece ricorso a un gran numero didati statistici e all'autorità di celebri chirurghi a sostegno delle diverse argomentazioni , ormai dotata di solide basi, di procedere alla sostituzione degli organi con l'impiego di nuove tecnologie; secondariamente ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] fonte didati utilizzata per stimare il numero di disabili presenti in Italia è l'Indagine ISTAT sulle condizioni di salute ricordando che il nuovo articolo 13 ha gettato le basi per un notevole sviluppo della promozione dell'uguaglianza dei ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Achillini ebbe occasione di assistere). In questo ambiente pose le basi del futuro incarico di filosofia allo Studio , gli Elogia sono una miniera non solo didati biografici, ma soprattutto di costumi del tempo, giudizi, voci, anche pettegolezzi ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sincrona. Tale ipotesi è stata avvalorata da numerosi dati sperimentali, che hanno chiaramente dimostrato che impulsi le basidi gran parte delle nostre conoscenze attuali di elettroencefalografia e indica anche le possibili applicazioni di tale ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] il corpo fu reinterpretato alla luce delle nuove idee, gettando le basidi quella fisiologia che trionferà nell'Ottocento come unica chiave di lettura dell'uomo e che pretenderà di oggettivare e includere tutte le sue manifestazioni. Al contempo, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] diversi dagli altri: quindi sono fonte didati quantitativi e qualitativi variabili. La di replicazione e di differenziamento delle strutture biologiche organizzate, prima dell'introduzione di un'idea di specificità correlata alla sequenza dibasi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e del concetto di 'tipo' fondato su dati empirici, Goethe sviluppò intorno al 1796 il concetto di 'morfologia' e Morfologia generale degli organismi, 1866), egli gettò le basidi un modello metodologico per riformare la morfologia comparata, ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] la possibilità di accesso ai servizi sanitari. In mancanza di registrazioni o di raccolte sistematiche didati non è soprattutto l'interazionismo di G.H. Mead (1934) e la teoria del campo di K. Lewin (1935; 1951) ad aver gettato le basi per una ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...