La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] riguardavano la natura dell'anticorpo e dell'antigene, le basi chimiche delle loro interazioni e l'origine della specificità anche una serie didati clinici e sperimentali che dimostravano l'eziologia autoimmune di patologie come l'orchite ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...]
In molti casi tuttavia, per complessità o per quantità didati, tale soluzione non è adeguata e si deve ricorrere a di utilizzare gli standard di comunicazione raccomandati dai diversi enti internazionali. In definitiva esse pongono le basi tecniche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] costava 300.000 dollari e poteva sequenziare un milione dibasidi DNA al giorno. La Celera avrebbe utilizzato 300 sequenziatori di questo tipo e immagazzinato e analizzato i dati così ottenuti con l'aiuto di un computer Compaq da un terabyte; in tal ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] corticali. Questa descrizione delle basi anatomiche della vigilanza e della consapevolezza pecca certamente di eccessivo schematismo, ma
Tra i primi a riflettere sull'intreccio didati scientifici e problemi morali presentato dalle nuove situazioni ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] presentazione dell'informazione non consiste in una semplice trasmissione didati dal medico al paziente. Un'adeguata informazione deve al paziente è che, su queste basi, la maggior parte di loro rifiuterebbe qualsiasi intervento temendone i rischi ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] preoccupazioni di chi richiede la consulenza, è necessario stabilire quali siano le basi mediche di tali di alcune stime di rischio, basate su un'esigua quantità didati pubblicati in letteratura. Anche se non sussistono problemi di complessità di ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] relazioni molto specialistiche, ricche didati e di osservazioni di prima mano, intese a promuovere opere di bonifica e di trasformazione fondiaria, o ancora di valorizzazione della potenzialità di corsi d'acqua e di impianti di energia motrice, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] dovevano operare su basi scientifiche e, poiché la scienza dipende essenzialmente dall'attività di ricerca, all' l'analisi di un gran numero didati ha suggerito una nuova serie di modi per applicare i concetti statistici a quei dati, per correggere ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] il medico deve cercare di obiettivare quanto più possibile i dati che il paziente riferisce, che nel 1819 pubblicò un Trattato di auscultazione mediata con il quale furono poste le basidi questa fondamentale tecnica, tuttora insostituibile. ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] sistema nervoso e sulla circolazione, esperimenti che posero le basi della moderna fisiologia. Nelle sue teorie sulla salute e le possibilità di registrazione didati e, senza dubbio, dal miglioramento generale delle tecniche di laboratorio che è ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...