• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Lingua [8]
Temi generali [4]
Medicina [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Filosofia [2]
Musica [2]
Criminologia [2]

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] WFS); il Methods Time Measurement (MTM); il Basic Motion Timestudy (BMT); il Temps Élémentaires del Bureau . The economic evaluation of engineered systems (a cura di J. M. English), New York 1968. Klir, G. I., Trends in general systems theory ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] Samuel Y., The Renaissance rediscovery of linear perspective, New York, Basic Books, 1975. ‒ 1991: Edgerton, Samuel Y., The heritage of Press, 1964, 2 v. Hutton 1980: Hutton, James, Some English poems in praise of music, in: Hutton, James, Essays on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] strangers. The rise of America's hospital system, New York, Basic Books, 1987 (2. ed.: Baltimore, Johns Hopkins University . ‒ 1991: Warner, John Harley, The idea of science in English medicine. The decline of science and the rhetoric of reform, 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] of presentation, one can easily discern the basic ideological theses denoted by the diversified mythical creation100 cristologico, Roma 2005. 13 Cfr. I. Ker, The Catholic Revival in English Literature, 1845-1961, Notre Dame (IN) 2012. 14 Per un ... Leggi Tutto

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] altri popoli contigui - ed è reso dall'Oxford English Dictionary come 'nazione'. Durante il Medioevo il termine (a cura di), East Timor and the international community: basic documents, Cambridge 1997. Kriesberg, L., Constructive conflicts: from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] Liao, London, A. Probsthain, 1939-1959, 2 v.; antologia in: Basic writings of Mo tzu, Hsün tzu and Han Fei tzu, translated by .: Sun-tzu, The art of warfare. The first English translation incorporating the recently discovered Yin-chueh-shan texts, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2010)

Design della comunicazione Giovanni Lussu Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] del grafico tedesco Gerd Arntz, e poi del linguista inglese Charles K. Ogden, ideatore del BASIC (British American Scientific International Commercial) English, e del tipografo cecoslovacco Ladislav Sutnar, che ebbe poi un notevole ruolo negli Stati ... Leggi Tutto

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] 2010, 475; Karner, E., Tort Law and the Financial Crisis: Basic Questions, in 4 J. Eur. Tort L., 2013, 123; Financial System, New York, 2002, 19. Attribuzione immagine: B64 at English Wikipedia [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3
Vocabolario
basic English
basic English ‹bèisik ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese fondamentale»), usata in ital. come s. m. – Sistema linguistico fondato sull’inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: proposto nel 1927 da C. K. Ogden,...
bàṡico
basico bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base non vengono tutti salificati da un radicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali