• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [11]
Sistematica e fitonimi [7]
Biologia [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Parassitologia [2]
Microbiologia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

AURICULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di funghi dell'ordine dei Protobasidiomiceti, a ricettacolo gelatinoso allo stato fresco e cartilagineo quando è secco; i basidî sono dati da rami (ife) segmentati trasversalmente, producenti [...] all'estremità una spora reniforme. Quale rappresentante assai comune si può citare l'Hirneola (Auricularia) auricula Iudae (L.) Berk. (volg. orecchio di Giuda; fr. oreille de Judas; sp. orqa de Judas; ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – SAMBUCO – BASIDÎ – FUNGHI – PRUINA

HYPOCHNUS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYPOCHNUS (dal gr. ὐπό "sotto" e χνόος "peluria") Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Teleforacee; ha corpo fruttifero aderente alla matrice, formato di un tenue intreccio di [...] sottili ife, con imenio resupinato a basidî clavati 4-spori. Comprende molte specie per lo più lignicole e saprofite, fra cui più importante è H. solani Prill. e Delacr. parassita delle patate su cui determina la scabbia (v.). ... Leggi Tutto

cistidio

Enciclopedia on line

Cellula, di norma rigonfia, che si trova nell’imenio o in altre parti del ricettacolo di alcuni funghi Basidiomiceti. I c. sono più o meno numerosi; più lunghi delle parafisi si trovano sparsi tra queste [...] e i basidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – BASIDI – FUNGHI

FUNGHI o eumiceti

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms) Oreste MATTIROLO Fabrizio CORTESI Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] in forma di punte (Idnacee), di tubi (Poliporacee) o di lamine (Agaricaee); questo imenoforo è rivestito dall'imenio i cui basidî portano da 2 a 4 spore, sorrette da sottili peduncoli (sterigmi); c) anello: sta alla sommità del piede, al disotto ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCESSI CONVULSIVI – APPARATO SESSUALE – SISTEMA MUSCOLARE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGHI o eumiceti (8)
Mostra Tutti

BASIDIOLICHENI o IMENOLICHENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Licheni i cui corpi fruttiferi non hanno forma di concettacolo chiuso o di disco, come negli ascolicheni, ma sono costituiti da una superficie feltrata, lobata o imbricata, l'imenio, nel quale si trovano, [...] oltre alle parafisi, ife speciali o basidî, portanti su certe appendici dette sterigmi le spore o basidiospore. Il fungo simbionte è un teleforeo, imenomicete che può entrare in simbiosi con alghe unicellulari verdi del genere Chroococcus o con alghe ... Leggi Tutto
TAGS: ALGHE AZZURRE – SIMBIOSI – BERLINO – IMENIO – LIPSIA

Ustilaginomiceti

Enciclopedia on line

Ustilaginomiceti Classe di Funghi Basidiomiceti, comprendente più di 1400 specie parassite di Fanerogame, particolarmente Poacee e Ciperacee. Hanno micelio interno, settato, che produce spesso una grande [...] , dette ustilagospore, riunite in masse dette ustilagosori; tali spore sono diploidi e, previa meiosi, danno origine ai basidi (promiceli), aploidi, saprofiti, i quali producono spore aploidi, le basidiospore, dette anche sporidi. Queste formano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – FANEROGAME – ERGOTISMO – PARASSITE – CIPERACEE

BOVISTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di funghi Basidiomiceti angiocarpi della famiglia delle Licoperdacee, ordine delle Gasterali, a corpo fruttifero globoso, rivestito da uno strato di ifenchima (peridio) liscio, color giallo-bruno [...] o grigio-bruno. La parte interna (gleba) è più o meno spugnosa, per fini concamerazioni meandriformi rivestite da basidî piriformi, tetraspori, e traversate da fibre o cordoni micelici disposti a reticolo o a stella (capillizio). A maturità la parte ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – BASIDÎ – FUNGHI – SPORE

CORTICIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Funghi Basidiomiceti (Fries, 1838) della famiglia Corticiacee, con corpi fruttiferi poco differenziati, in forma di croste, placche, ecc., talora più o meno carnose; vivono per lo più saprofiticamente, [...] sul terreno, sulle cortecce, sul legno, ecc., ordinariamente sono fertili sui due lati, con basidî per lo più tetraspori, senza cistidî. Comprendono circa 250 specie europee. ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – CISTIDÎ – BASIDÎ – FUNGHI – SPECIE

BOLETO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il genere Boletus fu dal Dillenius (1719) designato per quei funghi generalmente carnosi ed a cappello che, invece di lamelle come gli Agaricini, presentano dei tuboli fittamente stipati nella pagina [...] fruttifero, e per solito facilmente staccabili, i quali sono rivestiti nella loro parte interna dello strato imeniale con basidî, parafisi, cistidi e terminano con piccole aperture o pori, donde il nome di Poliporacee dato alla famiglia. Cappello ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPORACEE – MICOLOGI – CASTAGNO – CISTIDI – LAMELLE

COLLYBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (E. Fries, 1821) caratterizzati da ricettacolo fruttifero a cappello, più o meno carnoso, a margine prima ripiegato, poi espanso e orizzontale con [...] volva, tenace o fibroso, midollato o cavo; le lamelle sono molli o membranacee, libere o connesse con lo stipite. Basidî clavati, a quattro spore ovali, separati da parafisi conformi. Crescono per solito in famiglie, sui tronchi degli alberi, ovvero ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – LATIFOGLIE – CONIFERE – LAMELLE
1 2 3
Vocabolario
baṡìdio
basidio baṡìdio s. m. [lat. scient. basidium, dim. del gr. βάσις «base»]. – In botanica, sporangio dei basidiomiceti.
baṡidiòforo
basidioforo baṡidiòforo agg. [comp. di basidio e -foro]. – In botanica, imenio b., l’imenio dei basidiomiceti, in quanto porta i basidî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali