• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [11]
Sistematica e fitonimi [7]
Biologia [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Parassitologia [2]
Microbiologia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

CONIOPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia delle Teleforacee, fondato da De Candolle (Fl. franç., VI, p. 34). Crescono sui legnami in luoghi umidi, nelle cantine, principalmente sulle cataste e sul fondo [...] col loro micelio a guisa di ragnatela dapprima, poi di denso feltro, sul quale non tardano a svilupparsi l'imenio, con basidî, spore e parafisi; mancano in questo genere i cistidi. Il genere conta parecchie specie, e fra le più comuni: C. puteana ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – CISTIDI – IMENIO – BASIDÎ – FUNGHI

CALOCERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di funghi della classe Basidiomiceti, famiglia Dacriomicetacee, stabilito da Fries (Syst. Mycol., I, p. 485). Di aspetto ricordano perfettamente le Clavarie (v. clavaria) ma e per la consistenza [...] gelatinoso-cartilaginea, e per la forma dei basidî che sono biforcati con lobi a una sola spora, ne differiscono al punto da essere ascritti ad altra famiglia. Uno dei rappresentanti più noti è la C. viscosa che si sviluppa sopra vecchie radici ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – CONIFERE – BASIDÎ – FUNGHI – EUROPA

DAEDALEA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Poliporacee (Persoon, 1801). Il Batarra (Fung. Agri Ariminensis Historia, 1755) lo aveva denominato Agaricus daedalius sinubus excavatus, [...] di consistenza tra il sugheroso e il cartilagineo, il cui imenio, nella parte inferiore, tappezza delle sinuosità labirintiformi, con basidî normali, a quattro spore ovoidee o cilindracee colorate. Una specie, assai diffusa, è la D. quercina che si ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – IMENIO – BASIDÎ – AFRICA

CORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di licheni appartenenti ai Basidiolicheni-Imenolicheni. Il tallo è piatto, glabro, formato da uno o più dischi o porzioni di dischi, solcati concentricamente e a tratti anche radialmente, lobati [...] pagina inferiore del tallo ed è rappresentato da uno strato screpolato irregolarmente o da areole sparse. Le parafisi ed i basidî sono quasi eguali tra loro; gli sterigmi sono 4, molto corti; le spore sono ovali o allungate, incolori, talvolta un ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – LICHENI – IMENIO – BASIDÎ – SPORE

CLATHRUS

Enciclopedia Italiana (1931)

È un curioso genere di funghi Basidiomiceti, del gruppo delle Phallineae, rappresentato da due stile specie, di cui la più nota, che nasce anche in Italia benché non sia frequente, è il Clathrus cancellatus [...] di una grata globosa od ovoidale formata come da sbarre carnoso-spugnose di un bel colore rosso vivo ma di odore fetido, la cui parte interna è rivestita dall'imenio verdastro o olivaceo, costituito da basidî portanti ciascuno quattro piccole spore. ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – IMENIO – BASIDÎ – ITALIA – FUNGHI

setto

Enciclopedia on line

setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. Botanica Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] ) e il loro micelio, perché presentano pareti trasversali; conidi di molti Deuteromiceti quando sono pluricellulari; i basidi di alcuni Basidiomiceti, che hanno tre pareti interne ecc. Medicina S. interatriale e interventricolare Le pareti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA LIMBICO – ELASMOBRANCHI – CORPO CALLOSO

CLAVARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia delle Clavariacee. Comprendeva dapprima le sole forme offrenti corpo fruttifero semplice, clavato (da ciò il suo nome), più o meno carnoso ma vi furono, di poi, [...] alle forme apode o resupinate di Hydnum. L'imenio è in diretta contiguità con la trama miceliare del ricettacolo, porta basidî a quattro o a due spore, globulari, incolori o giallicce ed anche leggermente ocracee in alcune specie. Le Clavarie ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – IDNACEE – IMENIO – BASIDÎ – FUNGHI

Urediniomiceti

Enciclopedia on line

Urediniomiceti Classe di Funghi Basidiomiceti comprendente il solo ordine delle Uredinali, parassiti delle piante superiori responsabili delle malattie dette ruggini (➔ ruggine). Il micelio è settato, [...] i quali rimangono nel terreno per un tempo più o meno lungo; germinando, sempre fuori dell’ospite vivo, producono basidi con basidiospore, aploidi, le quali cadendo sugli ospiti ricominciano il ciclo del fungo. Alcune Uredinali (per es., Puccinia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – FILOGENETICHE – EPIDERMIDE – UREDINALI – DIPLOIDI

UREDINEE

Enciclopedia Italiana (1937)

UREDINEE Cesare SIBILLA . Ordine di funghi Basidiomiceti che comprende quei parassiti che determinano le ruggini delle piante. Tali funghi presentano un parassitismo molto elevato, tanto che non si [...] rimangono sul terreno per un tempo più o meno lungo e germinano, sempre fuori dell'ospite vivo, dando luogo a basidî e a basidiospore aploidi che cadendo sugli ospiti ricominciano il ciclo del fungo. Alcune Uredinee hanno ciclo completo, altre hanno ... Leggi Tutto

APOMISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] in quanto ricorda analoghi processi che avvengono negli Eumiceti, dove si verifica una normale meiosi durante la formazione dei basidî e degli aschi, ma dove i veri organi sessuali sono inattivi o scomparsi: avviene la fusione di cellule vegetative ... Leggi Tutto
TAGS: TARAXACUM OFFICINALE – MEMBRANE CELLULARI – CELLULE SOMATICHE – CITOLOGICAMENTE – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOMISSIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
baṡìdio
basidio baṡìdio s. m. [lat. scient. basidium, dim. del gr. βάσις «base»]. – In botanica, sporangio dei basidiomiceti.
baṡidiòforo
basidioforo baṡidiòforo agg. [comp. di basidio e -foro]. – In botanica, imenio b., l’imenio dei basidiomiceti, in quanto porta i basidî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali