• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [6]
Industria [2]
Alimenti [2]
Fisiologia umana [1]
Medicina [1]

Basidiomiceti

Enciclopedia on line

Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con pareti ricche di micosina. Presentano riproduzione sessuale, ma in genere molto semplificata (cariogamia); la propagazione ha luogo per conidi, clamidospore, teleutospore e specialmente per basidiospore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RICETTACOLO – CARIOGAMIA – ASCOMICETI – AGARICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basidiomiceti (1)
Mostra Tutti

mazza di tamburo

Enciclopedia on line

Fungo (Macrolepiota procera) Basidiomicete, della famiglia Agaricacee, comune in Italia, commestibile, ma non particolarmente pregiato. Alto fino a 30 cm, ha il cappello prima globoso, poi a maturità quasi [...] piano, umbonato al centro, desquamantesi superiormente, con lamelle fitte, bianche o biancastre; il gambo è fistoloso, munito di anello, ma privo di volva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LEPIOTA PROCERA – BASIDIOMICETE – AGARICACEE – ITALIA

ovolo

Enciclopedia on line

Fungo basidiomicete della famiglia Agaricacee: ha cappello aranciato, lamelle, anello e gambo gialli, volva bianca. Cresce nelle radure boschive in tutta Europa ed è molto pregiato, potendo essere consumato [...] sia cotto sia crudo. Il nome deriva dall’aspetto che ha il fungo quand’è ancora completamente avvolto da velo totale. O. malefico (o ovolaccio, agarico moscario) è il nome di Amanita muscaria (v. fig.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: BASIDIOMICETE – AGARICACEE – ALCALOIDE – LAMELLE – EUROPA

gallinaccio

Enciclopedia on line

Nome comune (anche galletto) di Cantharellus cibarius (v. fig.), fungo Basidiomicete, famiglia Agaricacee, comune nei boschi di quercia e di castagno. Ha il cappello quasi imbutiforme largo 4-8 cm, il [...] gambo breve, le lamelle decorrenti che si anastomizzano su questo; è giallo dorato con carne quasi bianca. È edule, e specialmente gli esemplari giovanili sono molto pregiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: CANTHARELLUS CIBARIUS – BASIDIOMICETE – AGARICACEE – CASTAGNO – LAMELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallinaccio (1)
Mostra Tutti

Basidiolicheni

Enciclopedia on line

Gruppo di Licheni il cui tallo risulta dall’associazione di un fungo Basidiomicete Imenomicete con Cianobatteri. Hanno tallo fogliaceo, squamoso o cespuglioso, l’imenio come gli Imenomiceti. Comprendono [...] pochi generi (Cora, Dictyonema ecc.) e una quindicina di specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETE – CIANOBATTERI – SPECIE – TALLO

lichene

Enciclopedia on line

Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] risultano dall’intima associazione di un fungo Eumicete, di solito Ascomicete (Ascolicheni) e in pochissimi casi Basidiomicete (Basidiolicheni), con un’alga: Cianobatterio o Cloroficea; da tale unione risultano complessi che presentano caratteri sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – APPENNINO CENTRALE – BASIDIOLICHENI – POLISACCARIDE – BASIDIOMICETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichene (2)
Mostra Tutti

barba

Enciclopedia on line

L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] e si coltiva anche per mescolarla con le insalate (fig. C). B. di capra Nome italiano di Hydnum coralloides, fungo basidiomicete della famiglia Idnacee. Il ricettacolo ha un breve gambo che esce dalla scorza degli alberi o da screpolature di legname ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIANO L’APOSTATA – SETTIMIO SEVERO – EBREI ORTODOSSI – PLANTAGINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barba (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
fungo
fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
cardarèllo
cardarello cardarèllo s. m. [der. di cardo]. – Fungo basidiomicete mangereccio (Pleurotus eryngii), detto anche cardoncello o agarico dell’eringio, che si sviluppa sulle radici di varie ombrellifere e spec. su quelle della calcatreppola (Eryngium...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali