• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Botanica [66]
Sistematica e fitonimi [41]
Biologia [20]
Anatomia morfologia citologia [14]
Microbiologia [7]
Medicina [8]
Zoologia [7]
Patologia [5]
Fisiologia vegetale [4]
Biografie [4]

PRUGNOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUGNOLO Fabrizio Cortesi . Con questo nome si indicano in Toscana piante molto diverse: anzitutto il Prunus spinosa L., chiamato anche prugno selvatico, arbusto o alberetto della famiglia Rosacee-Prunoidee, [...] molto frequente nelle siepi e nei boschi in Italia e in Europa; quindi due specie di funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee: Tricholoma Georgii Fr. e Clitopilus orcella Bull., il primo è un fungo di primavera, l'altro è autunnale, ambedue ... Leggi Tutto

MAL DELLO SCLEROZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DELLO SCLEROZIO Mario Curzi . Sono così denominate le malattie delle piante, prodotte da funghi che formano facilmente corpi di conservazione globosi, scuri o giallo-rossastri, di forma per lo [...] più irregolare, chiamati sclerozî. Le alterazioni prodotte dalla Sclerotinia Libertiana e da altri Ascomiceti simili, e quelle dovute ai Basidiomiceti Corticium Rolfsii e Typhula variabilis, vanno spesso sotto questa denominazione. ... Leggi Tutto

CONIDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Denominazione generale delle spore agamiche esterne (esospore) che si formano spesso, per un processo di gemmazione, all'apice delle ife sporigene di molti Funghi; minutissime e numerosissime, hanno nel [...] complesso aspetto pulverulento. Nei singoli casi possono anche avere nomi speciali: basidiospore nei Basidiomiceti; sporidî, uredospore, teleutospore, ecc., negli Uredinei; picnoconidî, stilospore in certi Ascomiceti, ecc. Il loro numero ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – PERONOSPORA – ASCOMICETI – GEMMAZIONE – SPORANGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIDIO (1)
Mostra Tutti

CRATERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanica (lat. scient. Craterellus, nome volg. trombetta di morto o corno dell'abbondanza; fr. trompette des morts; ted. Totentrompete). - Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia delle Teleforacee (Fries [...] 1838). Ascritto da Linneo alle Pezizacee, poi da Persoon alle Poliporacee (Merulius craterella), rappresenta un termine di passaggio fra le forme resupinate di Imenomiceti e le più semplici Poliporacee ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – LINNEO – FUNGHI – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATERE (1)
Mostra Tutti

ANGIOCARPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Vengono così chiamati i funghi e licheni i quali presentano i loro organi riproduttori, o spore, all'interno del corpo fruttifero o ricettacolo, in confronto con quelli che li hanno all'esterno e sono [...] detti perciò gimnocarpi. Tra i funghi sono angiocarpi parte dei Basidiomiceti, quali le Imenogasteracee (Ipogei), le Secotiacee, i Gasteromiceti (Licoperdacee, Sclerodermacee) e, fino a un certo punto, le Fallacee (Phallus, Clathrus), che alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – ASCOMICETI – LICHENI – FUNGHI – SPORE

CONIDIOFORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Filamenti o ife del fungo che generano e portano i conidî (v.). Sono variabilissimi non solo per la forma dei conidî, ma altresì per quella del supporto; possono essere corti o lunghi, semplici o ramificati, [...] ausiliari per la diagnosi. Un tipo caratteristico di conidiofori, comune a una numerosa falange di funghi, detti perciò appunto Basidiomiceti, è il basidio, che è un'ifa generalmente indivisa, un po' claviforme che porta alla sua estremità un numero ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – IMENIO – FUNGHI – IFA

setto

Enciclopedia on line

setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. Botanica Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] delle Brassicacee e i tramezzi orizzontali di Cassia fistola. Si dicono settati anche le ife degli Asco- e Basidiomiceti (contrapposte alle ife non settate dei Ficomiceti) e il loro micelio, perché presentano pareti trasversali; conidi di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA LIMBICO – ELASMOBRANCHI – CORPO CALLOSO

KNIEP, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

KNIEP, Hans Enrico Carano Botanico, nato a Jena il 3 aprile 1881, morto a Berlino il 17 novembre 1930. Si laureò nel 1904, fu assistente a Lipsia con W. Pfeffer e con F. Oltmanns a Friburgo. Nel 1911, [...] della storia dello sviluppo delle alghe e dei funghi, ma soprattutto si distinse nello studio della genetica dei Basidiomiceti, risolvendo in modo definitivo la questione dell'origine della binuclearità nelle cellule del micelio vegetativo di questi ... Leggi Tutto

ruggine

Enciclopedia on line

Chimica Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, [...] ricorrere a sistemi protettivi di diversa natura ed efficacia. Botanica In fitopatologia, nome di funghi parassiti Basidiomiceti dell’ordine Uredinali che, benché appartenenti a famiglie o a generi differenti, hanno come carattere comune quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – BASIDIOMICETI – BRASSICACEE – PHRAGMIDIUM – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruggine (1)
Mostra Tutti

meiosi

Enciclopedia on line

In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] e uno stadio aploide (gametofito o aplofito). In alcuni Protozoi e in molte piante inferiori (Clorofite, Ficomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti), la m. è zigotica o iniziale, cioè si verifica subito dopo la fecondazione, così che soltanto lo zigote è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: COMPLESSO SINAPTINEMALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – VARIABILITÀ GENETICA – CROMOSOMI SESSUALI – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meiosi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
baṡidiomicèti
basidiomiceti baṡidiomicèti s. m. pl. [lat. scient. Basidiomycetes, comp. di basidium «basidio» e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con circa 20.000 specie, a micelio pluricellulare; vi appartengono, oltre a molte forme saprofite,...
omobaṡidiomicèti
omobasidiomiceti omobaṡidiomicèti s. m. pl. [comp. di omo-, basidio e micete; lat. scient. Homobasidiomycetes]. – Sottoclasse dei funghi basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato, cioè quasi tutti i basidiomiceti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali