Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] le m. sono tra loro molto diversi: Ficomiceti in molte specie erbacee, Ascomiceti (Tuberacee, Elafomicetacee ecc.) e spesso Basidiomiceti (Boletus, Tricholoma, Russula ecc.) tra le legnose. Il vantaggio derivante dalla m. è reciproco, attraverso la m ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] sua prima importante scoperta, giungendo a identificare un gruppo nuovo di licheni il cui elemento fungino appartiene ai Basidiomiceti. Confermava così, ampliandone l’area d’appartenenza, la tesi ancora dibattuta della natura simbiotica dei licheni ...
Leggi Tutto
La maggior parte degli autori designa con questo nome l'intera serie dei Funghi propriamente detti, cioè di quei vegetali privi di clorofilla che hanno tipicamente il corpo vegetativo costituito di cellule [...] alternano regolarmente.
La serie degli Eumiceti così intesa viene divisa nelle tre classi: Ficomiceti, Ascomiceti e Basidiomiceti. Alcuni autori invece designano con la denominazione di Eumiceti l'insieme delle ultime due classi, in contrapposizione ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . Questo problema ci conduce a considerare associazioni accidentali ed effimere di Funghi con Alghe, come quelle con micobionti Basidiomiceti, che prendono il nome di Coriscium viride e di Botrydina vulgaris, o ancora i Licheni leprosi del genere ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] su alcuni sistemi modello: per le ectomicorrize il pioppo è al momento la pianta di elezione insieme con alcuni Basidiomiceti simbionti (Laccaria, Paxillus). Per le endomicorrize, le Leguminose sono le favorite in quanto formano simbiosi anche con ...
Leggi Tutto
Cianobatteri
Roberto Ligrone
Denominati in passato alghe azzurre, sono il gruppo più ampio e diversificato di Procarioti fotosintetici. Ecologicamente molto versatili, sono diffusi in ambienti marini, [...] di cianobatteri come partner in una serie di simbiosi con organismi eterotrofi (per es., con funghi asco- e basidiomiceti nei licheni), o autotrofi (per es., con piante superiori e alcune briofite).
Alcuni cianobatteri producono tossine pericolose ...
Leggi Tutto
GALLICOLI, VEGETALI
Alfredo Corti
. I vegetali che producono galle, o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiofiti.
Le forme galligene appartenenti alle piante fanerogame sono molto rare: possiamo solo [...] i galligeni fra le Ustilaginee (gen. Ustilago, Urocystis, Schinzia); rari, anzi limitati al genere Exobasidium, fra i Basidiomiceti, che producono anche scopazzi e rigonfiamenti su foglie, rami, fiori (ben note le melette delle foglie del rododendro ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] effetti causati dalla sua assunzione.
a) Psilocibina. È un alcaloide con proprietà allucinogene contenuto nei funghi Basidiomiceti a lamelle, appartenenti ai generi Psilocybe e Stropharia. Dalla psilocibina, mediante un processo di defosforilazione ...
Leggi Tutto
fungo filamentoso
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] seconda del gruppo sistematico. La presenza di setti origina dei comparti ifali che possono contenere nuclei singoli o appaiati, come nei miceli dei Basidiomiceti. L’assenza di setti porta a ife di tipo cenocitico con centinaia di nuclei.
→ Simbiosi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] la catena respiratoria nei funghi sensibili
I composti appartenenti a questo gruppo di fungicidi sono attivi contro i Basidiomiceti e vengono impiegati specialmente sui cereali (v. tab. VI). Dimostrano una buona attività sistemica e sono in genere ...
Leggi Tutto
basidiomiceti
baṡidiomicèti s. m. pl. [lat. scient. Basidiomycetes, comp. di basidium «basidio» e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con circa 20.000 specie, a micelio pluricellulare; vi appartengono, oltre a molte forme saprofite,...
omobasidiomiceti
omobaṡidiomicèti s. m. pl. [comp. di omo-, basidio e micete; lat. scient. Homobasidiomycetes]. – Sottoclasse dei funghi basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato, cioè quasi tutti i basidiomiceti.