Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] portate esternamente a uno sporangio o formate per segmentazione di un’ifa (esospore o s. esogene, basidiospore dei Basidiomiceti, esoconidi di molti funghi). Nei diversi casi e nelle diverse piante sono avvolte da un involucro semplice (sporoderma ...
Leggi Tutto
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze")
Alberto Chiarugi
La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] tratta di un riaffermarsi secondario della sessualità (deuterogamia). Si verifica nella più gran parte dei Funghi (Basidiomiceti, numerosi Ascomiceti) e nel Nephrodium (Lastrea) pseudomas v. polydactylum (v. apomissia, III, p. 697).
3. Partenogamia ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] AM con i funghi basali, ora chiamati Mucormicotina (i ficomicetoidi del 1923).
Peyronel studiò i rapporti ectomicorrizici tra Basidiomiceti e Fanerogame arboree e molti dei casi di simbiosi da lui stabiliti in campo, seguendo i collegamenti ifali tra ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] , a forma di berretto frigio, che usava nelle cerimonie solenni.
Botanica
Parte superiore del corpo fruttifero di molti Funghi Basidiomiceti (detta anche pileo), allargata a forma di disco convesso, o conico, o piano, o concavo; la faccia inferiore ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] tra le Exoascacee, le Protomicetacee, le- Hypocreaceae, le Sferiacee), e così pure Funghi Imperfetti; infine anche i Basidiomiceti, specialmente Uredinei, Ustilaginei ed Exobasidiei. Una certa attitudine cecidogenetica non manca poi tra le Fan-rogame ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] napoletane, di Messina, delle marne bleu dei Vaticano e dei contorni di Lemberg, ibid. 1854; Descrizione di alcune "Tremelle" (Basidiomiceti) osservate nel Regno di Napoli, in G. B. Vico, I (1857); Della "calcarea tenera" di Lecce, ibid.; Descriz. di ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] acetabulum, Baeomyces roseus).
Queste formazioni hanno perfetta analogia con quelle che si riscontrano negli ascomiceti e nei basidiomiceti. In molte Peltigeracee, in Baeomyces byssoides e altri, non sono stati trovati tricogini e gli spermogonî solo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] , fu osservato da Peter Claussen (1877-1959). Gli ultimi dettagli degli stadi dello sviluppo e della riproduzione dei basidiomiceti furono individuati da Hans Kniep (1881-1930), che nel 1928 confermò definitivamente l'esistenza della sessualità nei ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] fertile (ooplasma), la feconda versandovi il suo contenuto.
Un processo gamico ridotto alla più semplice espressione si riscontra nei Basidiomiceti, in cui non esistono speciali apparecchi gamici, ma solo due nuclei in una medesima cellula, che in un ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] i Foraminiferi. I Funghi presentano casi interessanti di s. raggiata, spesso peraltro imperfetta, nei corpi fruttiferi dei Basidiomiceti Agaricali e degli Ascomiceti Pezizali. Il micelio non ha particolare s. propria, tranne nel Lactarius deliciosus ...
Leggi Tutto
basidiomiceti
baṡidiomicèti s. m. pl. [lat. scient. Basidiomycetes, comp. di basidium «basidio» e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con circa 20.000 specie, a micelio pluricellulare; vi appartengono, oltre a molte forme saprofite,...
omobasidiomiceti
omobaṡidiomicèti s. m. pl. [comp. di omo-, basidio e micete; lat. scient. Homobasidiomycetes]. – Sottoclasse dei funghi basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato, cioè quasi tutti i basidiomiceti.