• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [134]
Botanica [66]
Sistematica e fitonimi [41]
Biologia [20]
Anatomia morfologia citologia [14]
Microbiologia [7]
Medicina [8]
Zoologia [7]
Patologia [5]
Fisiologia vegetale [4]
Biografie [4]

imenio

Enciclopedia on line

Strato del corpo di molti Funghi Ascomiceti e Basidiomiceti, costituito rispettivamente dagli aschi e dai basidi, intramezzati da ife sterili, dette parafisi. Per es., le lamelle delle Agaricacee sono [...] rivestite completamente dall’i. basidioforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – ASCOMICETI – BASIDI – FUNGHI

olobasidio

Enciclopedia on line

In botanica, basidio che non si segmenta prima della formazione delle spore (➔ Basidiomiceti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SPORE

teleutospora

Enciclopedia on line

teleutospora Tipo di spora duratura (detta anche teliospora), binucleata, presente nei Funghi Basidiomiceti, ordine Uredinali, parassiti delle Poacee. Le t. si formano alla fine dell’estate, quando la [...] pianta matura e si secca, e passano un periodo di riposo fino alla seguente primavera. Le t. vengono prodotte all’estremità di gruppi di ife dicariotiche chiamati teleutosori o teli; sono costituite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BASIDIOMICETI – BASIDIOSPORA – CARIOGAMIA – UREDINALI – MEIOSI

endocariogamia

Enciclopedia on line

Fusione dei due nuclei sessuali nell’interno dell’asco (➔ Ascomiceti) o del basidio (➔ Basidiomiceti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BASIDIO

parafisi

Enciclopedia on line

In botanica, ifa sterile frammista alle ife sporigene nell’imenio degli Ascomiceti e dei Basidiomiceti. Lo stesso nome si dà anche ai filamenti sterili, formati da una o più serie di cellule, che, nei [...] Muschi, hanno funzione protettiva dei gametangi tra i quali sorgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – ASCOMICETI – GAMETANGI – MUSCHI

somatogamia

Enciclopedia on line

somatogamia In botanica, fusione di cellule vegetative aploidi in organismi privi di organi sessuali (per es., in certi Basidiomiceti); è detta anche pseudogamia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PSEUDOGAMIA – BOTANICA – APLOIDI

cistidio

Enciclopedia on line

Cellula, di norma rigonfia, che si trova nell’imenio o in altre parti del ricettacolo di alcuni funghi Basidiomiceti. I c. sono più o meno numerosi; più lunghi delle parafisi si trovano sparsi tra queste [...] e i basidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – BASIDI – FUNGHI

Kniep, Hans

Enciclopedia on line

Botanico (Jena 1881 - Berlino 1930), prof. nelle univ. di Strasburgo, Würzburg e Berlino. Si occupò soprattutto della genetica dei Basidiomiceti (origine della binuclearità; stato dicariotico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASIDIOMICETI – STRASBURGO – WÜRZBURG – BERLINO – JENA

eucarpia

Enciclopedia on line

In micologia, produzione da parte di un fungo di un corpo riproduttivo distinto dall’apparato vegetativo; per es., nei funghi Basidiomiceti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – MICOLOGIA – FUNGHI

dicarion

Enciclopedia on line

In botanica, coppia di nuclei, a distinta polarità sessuale, che si trova nelle ife ascogene e all’inizio dell’asco negli Ascomiceti e nel micelio secondario dei Basidiomiceti. Nel caso più semplice deriva [...] per normale cariocinesi e i quattro nuclei che ne derivano si distribuiscono, con processi complessi detti divisione a fibbia (Basidiomiceti) e a uncino (Ascomiceti), nelle due cellule figlie. Perciò il d. ha origine e si mantiene mediante la fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – CARIOCINESI – ASCOMICETI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
baṡidiomicèti
basidiomiceti baṡidiomicèti s. m. pl. [lat. scient. Basidiomycetes, comp. di basidium «basidio» e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con circa 20.000 specie, a micelio pluricellulare; vi appartengono, oltre a molte forme saprofite,...
omobaṡidiomicèti
omobasidiomiceti omobaṡidiomicèti s. m. pl. [comp. di omo-, basidio e micete; lat. scient. Homobasidiomycetes]. – Sottoclasse dei funghi basidiomiceti, comprendente le forme che hanno basidio tipicamente clavato, cioè quasi tutti i basidiomiceti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali