GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] a violino solo e basso op. 1, e le VI sonates à deux violoncelles, basses de viole ou bassons op. 2 (nuova ed., Basilea 1974).
La fama ormai raggiunta in Francia, sia come compositore sia in veste di virtuoso, lo indusse il 6 maggio 1741 a prendere ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 29 il 31 genn. 1928 il D. partecipò alle conferenze nazionali del PCd'I e della FGC, riunite contemporaneamente a Basilea per discutere del rilancio dell'attività dei comunisti nel paese dopo i provvedimenti legislativi del novembre 1926, che avevano ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] svolta presso la BRI, v.il Rapporto del Comitato finanziario, costituito dietro raccomandazione della conferenza di Londra del 1931, Basilea, 18 ag. 1931; il Rapporto del Comitato consultivo speciale riunitosi ai termini dell'art. 119 del piano Young ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] agli sviluppi dello scisma di Cadalo vescovo di Panna (l'antipapa Onorio II). e, celebrato il sinodo di Basilea, lo accompagna nella spedizione. italiana, nella battaglia vittoriosa di Campoleone (1062) contro l'esercito raccolto da Ildebrando, fino ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] molto spesso si trova a indicare questa ristampa, è in realtà riferita a una Bucolica di A. Geraldini, stampata a Basilea dal Winter, che accompagna sempre l'edizione del 1540 delle opere giraldiane). Grazie anche alla fama raccolta come poeta latino ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] parte il fratello Nicola e i nipoti Nicoluccio e Andreuccio, e verso la metà del mese di settembre raggiunse Basilea, dove insediò il nuovo vescovo Peter Reich von Reichenstein. Appena entrato in Germania sollecitò con insistenza il pagamento delle ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] sotto il decanato di Basilius Amerbach il 16 apr. 1589. Ritornò poi brevemente a Heidelberg, quindi di nuovo a Basilea, e intraprese numerosi viaggi di affari in compagnia dell'ambasciatore inglese. Nella primavera del 1590 arrivò infine ad Altdorf ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] del banco non andarono bene. Lamentò lo Spinelli che «non aveva fatto altro che spendere» (ibid.).
Negli anni dopo Basilea, Tommaso ebbe più successo, allargando i suoi affari con i cardinali della corte papale. Quando morì Galeazzo Borromei nel 1436 ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] 1463. Circa i rapporti del C. con l'Oporino, cfr. di recente L. Perini, Note e docum. su Piero Perno, libraio e tipografo a Basilea, in Nuova Riv. stor., L (1966), pp. 152-155. Per il carteggio fra il C. e Paolo e Aldo Manuzio, vedi E. Pastorello, L ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] l'editio princeps dei Rethores Graeci Aldi (I, ibid. 1508, pp. 594 ss.). Inoltre nel 1560 il C. pubblicò a Basilea il De terminis rhetoricis, che contiene in aggiunta la traduzione di un opuscolo di Plutarco, il Libellus de fluviorum et montium ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...