CONSOLINI, Angelo
Alessandra Cruciani
Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] 'attività cameristica e all'insegnamento, formando valenti, concertisti e ottimi insegnanti tra cui si ricordano R. Arduini, Carla Basilea, F. Ferrara, E. Campaiola, G. Guerrini, B. Michelini, C. F. Cillario e il figlio Giorgio. Fu, inoltre, violino ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] 1599 fu, con Claudio Monteverdi, al seguito del duca in un viaggio verso i Paesi Bassi, passando per Trento, Innsbruck, Basilea, Liegi, Bruxelles e Anversa (da dove scrisse lettere a Jacopo Corsi). A metà febbraio 1600 anche suo padre fu assunto a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] il riconoscimento dei meriti del Ranke storico della congiura del marchese di Bedmar, contro il Botta e il Daru: vedi Biografia, Basilea 1847 pp. 40, 41, 47, 373, 377-378). È riprova, però, del suo sostanziale indifferentismo politico (e della sua ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] di Balìa negli anni 1423, 1424 e 1430; nel 1420 accompagnò il papa Martino V di passaggio nel territorio fiorentino mentre da Basilea si trasferiva a Roma; nel 1434, quando Eugenio IV entrò in Firenze, fu Palla a portare il vessillo della Chiesa ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] un lungo viaggio di istruzione in Germania. Passato per Ginevra (dove conobbe Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi), Berna e Basilea, in ottobre, dopo altre tappe intermedie, giunse a Weimar: lì incontrò l’ormai anziano Johann Wolfgang Goethe, al ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] (s.n.t.) e alcuni Disticha ad Franciscum Iulium Calvum, presenti all'interno dei Sacra et satyrica epigrammata di Ludovico Pittorio (Basilea, apud Io. Frobenius, 1518, pp. 49-59). Tra le Opere scelte del G. sono state stampate anche alcune altre ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] . Nel 1553 decise di raggiungere Vermigli a Oxford e prima di partire si recò a Basilea per salutare Celio Secondo Curione, conosciuto a Lucca. A Basilea la sua vita prese invece una diversa direzione: sposò la figlia di Curione, Violante (1532 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] Flaminio, aveva messo mano al completamento dell’opera di lui versificando in latino i Salmi di David. L’opera vide la luce a Basilea nel 1561 a cura di Pietro Perna, con l’aggiunta fatta in fine da Spinola con la versione in metrica del Pater e del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] Nationaltheater di Weimar e riscosse uno strepitoso successo di pubblico e di critica. Altre riprese si ebbero a Dusseldorf e a Basilea, ma solo nel 1957 fu trasmessa alla RAI in una versione ridotta diretta da F. Previtali.
Nell'Hypatia il C. riesce ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] . aevi 434).Le prime tre decadi furono stampate per la prima volta a Basilea, da Martin Brenner, nel 1543;la prima edizione completa apparve, ancora a Basilea, nel 1568presso Giovanni Sanibucus. L'edizione più recente delle Rerum Ungaricum decades è ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...