EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] ebbe pure numerose traduzioni, alcune più volte ristampate: in italiano a Venezia nel 1549, a cura di M. Tramezzini; in tedesco a Basilea nel 1572, a cura di C. Wurstisen; in francese a Parigi nel 1553 (limitata ai primi cinque libri), a cura di J ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] epistolari con Thobias Egli, pastore di Coira, e soprattutto con diversi teologi e pastori, sia a Zurigo sia a Basilea, chiedendo loro consigli su questioni teologiche e pratiche della vita della Chiesa, nonché sussidi finanziari per la stampa delle ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] del gruppo estero ponendolo sotto una nuova società di diritto svizzero, la Pirelli Holding, con sede a Basilea. In previsione delle difficoltà di approvvigionamento della gomma naturale, fu creato alla Bicocca un laboratorio sperimentale per ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] mai velleitario; fino al 1635 si mosse attraverso varie capitali italiane (Genova, Lucca, Firenze) e svizzere (Zurigo, Basilea) per raccogliere fondi e sostegni politici in favore della guerra antiturca.
Sconfitto in questa ulteriore battaglia e ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] 1 insieme alla Verifica 2, autoritratto per Lee Friedlander, e organizzò la mostra Künstler in New York 1964 alla Kunsthalle di Basilea in omaggio ad Allan Solomon.
Nel 1971 riuscì a portare a termine il volume su Alexander Calder, di cui aveva ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] commissions/projects.html?id=153, 6 aprile 2015). Il nuovo repertorio sarà pubblicato on-line a cura dell’Università di Basilea (http://iml-srv-02.iml. unibas.ch/rcs). Sono inoltre disponibili due traduzioni in lingue moderne delle Sententiae: Peter ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] Vaticana e il ms. 108 (già A. IV. 10), ff. 263v-270r della Biblioteca Casanatense a Roma, sono a Basilea, Universitätsbibl., C. III. 4; Angers, Bibl. publique, 334, ff. 113-116; Oxford, Bodleian Libr., Canon. misc. 416; Norimberga, Stadtbibliothek ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] raggiunti limiti di età. Nel 1948 fu invitato a tenere conferenze sul tema "Come si guarda un quadro" a Berna, Basilea e Zurigo. Rinunciò a far parte della commissione giudicatrice del concorso per la cattedra di storia dell'arte dell'Università di ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] censura fattane dall'ellenista francese Philippe-jacques de Maussac, tanto che ne fu fatta un'altra edizione nel 1538 a Basilea, presso Robert Winter, curata da Joachim Camerarius e corredata nel 1541, ad opera di Hieronymus Guntius di Biberach, di ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] 54, 107 ss.; Id., L'Ercolano, ibid. 1570, pp. 7, 14, 279; L. Castelvetro, Correzione di alcune cose del Dialogo della lingua del Varchi…, Basilea 1572, p. 55. Cfr. ancora B. Varchi, Liber carminum, a cura di A. Greco, Roma 1969, pp. 4 ss., 20 ss.
Il ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...