ORAZIO (Q. Horatius Flaccus)
G. Sena Chiesa
Poeta latino (65-8 a. C.); la sua immagine appare su uno dei contorniati (v.), con ritratti di illustri scrittori latini, che furono probabilmente coniati [...] in esso motivi iconografici e stilistici che lasciano perplessi.
Bibl.: H. Fuhrmann, in Am. Journ. Arch., XL, 1936, p. 43 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 172, 36; 179, I.
(G. Sena Chiesa*) ...
Leggi Tutto
ARÖBALLOI TEBANI, Pittore degli (Maler der Thebaner Spitzaryballen)
L. Banti
Ceramografo corinzio il cui nome deriva da due aröballoi trovati a Tebe (Berlino 3269; Copenaghen Museo Naz., 4713), gia riuniti [...] , p. 166; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 274, n. 62 s.; 275, n. 90; A. Greifenhagen, Antiken in Braunsberg, in Jahrbuch, Arch. Anz., XLVIII, 1933, 422 s., n. i; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 24, n. 16. ...
Leggi Tutto
FREGIO DI CAVALIERI, Pittore del (Reiterfriesmaler; Rider Frieze Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio la cui produzione incomincia nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. e continua nel secondo [...] .: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 311, nn. 990, 991, 993, 318, n. 1195; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 49, nn. 79, 80 ("Gruppe der eckigen Rehe"), 81 ("Gruppe von Louvre E 627"); id., Some Notes on Corinthian ...
Leggi Tutto
CORINNA (Κόριννα)
G. Sena Chiesa
Poetessa greca, nata a Tespi, vissuta nel VI sec. a. C. Fu rivale di Pindaro in varie gare poetiche.
Secondo una notizia di Tatiano (Contra Graec., 52), una statua-ritratto [...] . Reinach, in Revue Arch., XXXII, 1898, p. 164 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 173, 13, 206; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque. La sculpture: Periode classique - IVéme siècle, I, Parigi ...
Leggi Tutto
CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della (Maler der Eberjagd; Painter of the Boar Hunt)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome all'arỳballos del Louvre E 612 con la raffigurazione della caccia al [...] Forsdyke, A New Corinthian Aryballos, in British Museum Quarterly, VIII, 1933-34, p. 109; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 35, n. 46; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 223. Sono ...
Leggi Tutto
TESPI (Θέσπις)
G. Sena-Chiesa
Autore leggendario di tragedie, nato nel demo attico di Icaria. Visse nel VI sec. a. C.
L'immagine del mitico fondatore della poesia tragica non è per ora nota con sicurezza [...] Miscellen, in Röm. Mitt., 1925, p. 139 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, 193, 216, 226; Ch. Picard, Un cénacle litteraire hellénistique sur deux vases d'argent du Trésor de Berthouville-Bernay ...
Leggi Tutto
PALERMO 489, Pittore di
L. Banti
Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 275, nn. 76-80; 278, nn. 163-164; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 274 s., n. 29; P. Lawrence, The Corinthian Chimaera Painter, in Am. Journ. Arch., LXIII, 1959, p. 362 ss. ...
Leggi Tutto
DEMETRIO FALEREO (Δημήτριος ὁ Φαληρεύς)
G. Sena Chiesa
Filosofo peripatetico, retore, importante uomo politico ateniese, vissuto nella seconda metà del IV sec. a. C.
Le fonti antiche ricordano con insistenza [...] .: K. A. Mc Dowall, Some Greek Portraits, in Journ. Hell. Stud., XXIX, 1909, p. 93 ss., tav. 14; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, pp. 38, 76, 102; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, 167, 191. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] il La Tène D1. Successive ricerche, in particolare su oppida della Svizzera, Berna-Engehalbinsel, Basilea-Gasfabrik e Basilea-Münsterhügel, che sembrerebbero confermate dai dati dendrocronologici derivati dal rivestimento ligneo del pozzo situato nel ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] -56, p. 147 e tav. IV a; un'anfora del Gruppo delle Anfore Iscritte con satiri e menadi è in proprietà privata a Basilea; due anfore del Louvre, G. Vallet, Le groupe de Polyphème et la céramique "Chalcidienne", in Rev. Ét. Anc., LVIII, 1956, p. 42 ss ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...