ERMARCO ("Ερμαρχος, Hermarchus)
P. E. Arias
Filosofo, seguace di Epicuro, nato a Mitilene e vissuto intorno al 270 a. C. Il ritratto originale, che può risalire al 260 a. C., ci è pervenuto in 14 repliche, [...] d'Égypte rom., n. 30, tav. 26 a) o del cosiddetto Apollonio Rodio (K. Schefold, Bildn. der ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 128, 1), che finora è pervenuto in una diecina di repliche e che l'Adriani attribuisce ad un secondo archetipo ...
Leggi Tutto
GALLI, Pittore dei (Hähnemaler; Cock Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio. Cinque grandi alàbastra, di cui quattro al Louvre (E 491; E 488; E 502, i; E 490) ed uno rinvenuto a Delo (Dugas, xiii, n. [...] Necrocorinthia, in Annual of the Brit. Sch. Athens, XLIV, 1949, p. 192 s., n. 2; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 32 s., n. 41 (i nn. 6-8 della lista sembrano molto incerti: in comune con gli altri cinque hanno soprattutto ...
Leggi Tutto
MEMNON, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha decorato tre crateri, uno a Berlino (F 1147), uno a Parigi (Louvre E 634), uno, ancora inedito, a Corinto (CP 2034). Il Benson ha riconosciuto [...] contro Memnon. Per lo stile il nostro pittore è vicino al Pittore del Medaglione.
Bibl.: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 49 s., n. 82, 1-2 (Drei Mädchen Maler); id., Some Notes on Corinthian Vase Painters, in Am. Journ ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pittore della
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio) che avrebbe dipinto, secondo il Kraiker, il frammento di ceramica di Egina [...] Robertson.
Bibl.: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 50, n. 263; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 15, n. 6, 1 a; Annual Br. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 177 ("Hound Painter", nn. 1 e 6). ...
Leggi Tutto
TEONE (Θέων)
G. Sena Chiesa
Matematico di Smirne, commentatore di Platone, vissuto nella prima metà del I sec. d. C.
Un busto del Museo Capitolino (Sala dei Filosofi, 25) proveniente da Smirne, reca [...] del II sec. d. C.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, p. 202, tav. XXIX; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 181, 3; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, p. 39 e 285. ...
Leggi Tutto
ERACLITO di Efeso (῾Εράκλειτος)
G. Sena Chiesa
Filosofo greco vissuto tra il VI e il V sec. a. C.
Una statua a tutto tondo del museo di Iraklion (Schefold, 161) ha potuto essere identificata con la statua [...] barba.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, 1901, I, 84, Muenztaf., II, 4; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 161-4, 173-6; N. Platon, A Guide to the Arch. Mus., Iraklion 1957, p. 148. ...
Leggi Tutto
LESBONATTE (Λεσβῶναξ, Lesbonax)
G. Sena Chiesa
Retore di Mitilene vissuto intorno alla metà del I sec. a. C. Su di una moneta coniata a Mitilene nel II sec. d. C. appare, con il nome di L., una testa [...] dello stesso personaggio.
Bibl.: Aulitzky, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, cc. 2104-6, s. v., n. 3; J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, p. 194; Münztaf., II, 19; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, II, p. 19. ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] si può aggiungere l'hydrìa del Pittore AD, del 520 circa, segnalata nel Catalogo di vendita n. xxii di Basilea, 1961, completo di riferimenti bibliografici), si rimanda per una documentazione esauriente, limitandoci qui a presentare il tema degli ...
Leggi Tutto
LICOFRONE (Λυκόϕρων)
G. Becatti
Poeta ed erudito greco, nato a Calcide nell'Eubea nel 330 a. C., figlio adottivo dello storico Lico di Reggio.
Frequentò ad Eretria Menedemo, fu poeta aulico ad Alessandria [...] s. v. Lykophron; Ch. Picard, Un cenacle littéraire hellenistique, in Mon. Piot, XLIV, 1950, p. 60 ss., fig. 5, tav. VI; K. Schefold, Bildnisse d. ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 217; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II ...
Leggi Tutto
EGINA F 48, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio il cui nome deriva da due frammenti di un coperchio di pisside del museo di Egina (Kraiker, n. 322), con due caratteristiche e belle teste di leone. [...] 's Drawings of Corinthian Vase, in Journ. Hell. Studies, LXXI, 1951, p. 65; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 18, n. 14; T. J. Dunbabin - M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-Painters, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...