TELESILLA (Τελέσιλλα)
P. Moreno
Poetessa di Argo, vissuta nella prima metà del V sec. a. C.
Si conoscono due ritratti di T. ricordati dalle fonti, la cui ricostruzione è però impossibile. Uno era a rilievo [...] P. Maas, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 384 s., s. v.; K. Schefold, Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 24; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 320; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculptures ...
Leggi Tutto
Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] , del Whitney Museum di New York; Documenta di Kassel, ecc.) e ottenendo prestigiosi riconoscimenti (nel 1993 i premi Beuys di Basilea e Beckman di Francoforte e una menzione d'onore alla Biennale di Venezia; nel 1998 il Premio Kaiserring di Goslar ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] degli evangelisti e scene della Passione.Un altro antependium in oro era stato già commissionato da E. per il duomo di Basilea (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; ante 1019), dove, al centro di un'archeggiatura, campeggia Cristo, ai ...
Leggi Tutto
LEIDA, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio del terzo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Tardo). Il Robertson, che lo considera un allievo del Pittore di Bellerofonte (v.), gli ha [...] Perachora sarà possibile farsi un'idea esatta dello stile del pittore.
Bibl.: Annual Brit. Sch. Athens, XLIII, 1948, p. 33, n. 148; XLVIII, 1953, p. 181; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 22, n. 22 (Bogenschützen-gruppe). ...
Leggi Tutto
- Fotogiornalista italiano (Erba, Como, 1944 - Merone, Como, 2010). Protagonista dell’informazione visiva, è stato impegnato nel sindacato di categoria. Ha iniziato l’attività giornalistica come redattore [...] in Sardegna. Celebri i suoi reportages sui Tuareg. V. ha esposto tra l’altro alla Triennale di Milano, al Guggenheim e alla Biennale di Venezia, al Vitra Design Museum di Basilea, al Centre Pompidou di Parigi, al Museo d'Arte Moderna di Pechino. ...
Leggi Tutto
ERZEGOVINA, Pittore dell' (Herzegowinamaler)
L. Banti
Nome dato dall'Amyx a un ceramografo corinzio che ha dipinto varî arìballoi e alàbastra, databili al 570-560 a. C.; uno di questi, nel museo di Sarajevo [...] at San Simeon, in University of California Publ. in Class. Arch., I, 9, 1943, p. 219; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 54, n. 91 (i due vasi nn. 5 e ia non appartengono al pittore); C. V. A., Heidelberg i, tav. 21, 3 ...
Leggi Tutto
ATENE 931, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome a una pyxis ad Atene, Museo Naz., n. 931. Il Payne ha per primo avvicinato a questa pyxis due altre pyxides, attribuendole ad una [...] , Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 307, nn. 900-901; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California Publ. in Class. Arch., I, 9, 1943, p. 224; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 53, n. 87. ...
Leggi Tutto
TEOFANE (Θεοϕάνης)
G. Sena Chiesa
Storico greco di Mitilene) amico di Pompeo Magno, visse intorno alla metà del I sec. a. C.
Il ritratto di T. si trova su una moneta di Mitilene, databile intorno al [...] . Intorno è la scritta Θεοϕάνης ϑεός.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, p. 17; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 173, 31; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra 1965, p. 283. ...
Leggi Tutto
PROSTHASIUS (Prosthasius)
L. Guerrini
Mosaicista di origine ignota, attivo probabilmente in epoca romana.
La sua firma appariva nella parte superiore di un mosaico rinvenuto ad Avenches, oggi perduto, [...] 1889, p. 211; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 128, n. 9; Inv. Mos. Gaule, I, Parigi 1909, n. 1390, con bibl. prec.; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 424, s. v.; V. von Gonzenbach, Die römischen Mosaiken der Schweitz, Basilea 1961, p. 40. ...
Leggi Tutto
CHARES (Χάρης)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha firmato la pyxis del Louvre E 609: Χάρης μ᾿ἔγραψε. Sul corpo della pyxis è rappresentata una fila di dieci cavalieri e guerrieri, identificati dalle [...] ceramografo, che vien datato nel 570-550 a. C. (Corinzio Tardo).
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., Parigi 1924, p. 8 s.; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 326, n. 1296; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 60, n. 106. ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...