Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] del 1423, convocato da papa Martino V, a causa della peste scoppiata a P. fu trasferito a Siena e poi a Basilea (1431).
Pace di P. Fu stipulata (1617) nella guerra per la successione del Monferrato: a Ferdinando Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] usurpatore del Sacrum Imperium Romanum l'a. può portare anche la corona imperiale (Postilla litteralis di Nicola di Lira, Basilea, Universitätsbibl., A. II 5, cc. 117v-118r, illustrato tra il 1400 e il 1405). Un copricapo ebraico lo contraddistingue ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] di nota sono anche la bella lastra sepolcrale di Rodolfo I a Spira e quella della sua prima moglie, Anna, a Basilea (Schramm, Fillitz, 1978, nrr. 1-2); sembra che il ritratto funerario di Rodolfo, eseguito nel 1290, riproduca - stando almeno a quanto ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] orgoglio. In area tedesca si ricordi il portale laterale della chiesa parrocchiale di Remagen (sec. 13°), un capitello della cattedrale di Basilea (seconda metà del sec. 12°; la scena è unita a quella del Peccato di Adamo ed Eva) e uno del duomo ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] per una pala di altare con la firma "Coli" sul retro, che potrebbe essere autografa; nel Kupferstichkabinett del Kunstmuseum di Basilea una Scena di sacrificio con schizzi di figure sul retro.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le minere della pittura... di ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] semplice e degli arconi, la cornice che segna l'appoggio delle finestre sono simili a quelle della Barfüsserkirche di Basilea, databile alla metà del 14° secolo.L'origine della comunità delle Domenicane della chiesa di Sainte-Catherine - le c ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] 1972; D. Succi, Da Carlevarijs ai Tiepolo (catal.), Gorizia 1983, pp. 170-177; S. Palumbo Fossati, Notizie su artisti… di Morcote…, Basilea 1984, p. 80; A. Scarpa Sonino, Precisazioni sui dipinti di M. Ricci incisi da D.A. F., in Arte veneta, XLI ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] Julia Equestris, in Festschrift für Reinhold Bosch, Aarau 1947, pp. 117-36; F. Staehlin, Die Schweiz in römischer Zeit, Basilea 19483, pp. 91-4; 152 ss.; 613-4, passim; N. Dürr-H. Bögli, Halbvictoriaten Julius Caesars, in Schweizer Münzblätter ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] -Bruckmann, Griech. u. röm. Porträts, tavv. 1211-1216, Monaco 1942; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 134-135; 212; H. Bloesch, Antike Kunst in der Schweiz, Zurigo 1943, pp. 109-112, 193-194, tavv ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] Rend. Acc. Pont., XX, 1943-44, p. 47 ss. (ritratto di Tuscolo); K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 222; H. P. L'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947, p. 49 ss.; E. Simon, in Arch. Anz ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...