• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
530 risultati
Tutti i risultati [2948]
Arti visive [530]
Biografie [1040]
Religioni [355]
Storia [320]
Archeologia [323]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

Luginbühl, Bernhard

Enciclopedia on line

Scultore svizzero (Berna 1929 - Langnau im Emmental 2011). Ha studiato a Berna. Nel 1945 ha esordito con sculture figurative in legno e in pietra, dal 1949 ha incominciato a prediligere il ferro volgendosi [...] a C.; Tenaglie spaziali, ecc.) di impatto monumentale anche nel piccolo formato. Nel 2003 il Museo Jean Tinguely di Basilea e il Kunstmuseum di Berna gli hanno dedicato due mostre collegate, una retrospettiva e un'esposizione delle opere più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSUMISMO – STOCCOLMA – BASILEA – ZURIGO – BERNA

CINGHIALE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINGHIALE, Pittore del (Ebermaler) L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto un arỳballos e un cratere, databili al periodo 620-590 a. C. Il nome dato dal Benson, deriva dal cinghiale dipinto su ambedue [...] i vasi. Due altri vasi sono vicini a questi come stile. Il disegno è accurato e preciso. L'attribuzione dei quattro vasi ad una stessa mano non è convincente. Bibl.: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 33, n. 43. ... Leggi Tutto

TRE FANCIULLE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRE FANCIULLE, Pittore delle (Dreimädchenmaler; Three Maiden Painter) L. Banti Una idria e dieci crateri, interi o frammentarî, furono uniti inizialmente dal Benson e attribuiti ad un ceramografo corinzio, [...] Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 109; 318, nn. 1186-1188; 328, nn. 1452 e 1454; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 49 s., n. 82; id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 227 s.; D ... Leggi Tutto

Koch, Joseph Anton

Enciclopedia on line

Koch, Joseph Anton Pittore, disegnatore e incisore (Obergiebeln, Tirolo, 1768 - Roma 1839). Recatosi a Roma (1795), vi divenne amico di J. A. Carsten, e lavorò presso J. C. Reinhart. Divenne in seguito l'artista più considerato [...] Dante nel Casino Massimo, al Laterano, ma preferì dedicarsi al paesaggio classico eroico (Cascata del torrente Schmadoi, 1805-11, museo di Lipsia; Cascate di Subiaco, 1813, Berlino, National Galerie; Macbeth e le streghe, 1829, Basilea, Kunstmuseum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – TIROLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Joseph Anton (2)
Mostra Tutti

AKRAI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKRAI, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dal luogo di ritrovamento di un arỳballos, che è ora al museo di Palermo. Il Payne ha riconosciuto che esso fu dipinto dallo stesso [...] l'arỳballos di Copenaghen, Museo Naz., n. 3874. Appartiene al periodo 620-590 a. C. (Corinzio Arcaico). Bibl: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 288, nn. 486 e 487; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 36, n. 52. ... Leggi Tutto

KYANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYANIS (Κυανίς) G. Gualandi Nome di un personaggio femminile ammantato, raffigurato dietro i cavalli nella scena della partenza di Ettore del cratere tardo-corinzio E 638 del Louvre. Bibl.: O. Höfer, [...] -94, c. 1636, s. v.; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, I, Parigi 1897, p. 57, E 638, tav. 50; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 330, n. 1474, tav. 40, 3; J. L. Benson, Die Geschichte der korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 126, n. 908. ... Leggi Tutto

GORGONE GRASSA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGONE GRASSA, Pittore della (Maler der dicken Gorgo) L.Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto due òlpai su fondo ingubbiato rosso-arancio, una a Berlino (n. 3216: Boreade), l'altra a Gotha (n. [...] il nome che gli è stato dato. La vivacissima, anzi eccessiva policromia lo data intorno al 550-540 a. C. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 326, nn. 1413, 1414; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 59, n. 104. ... Leggi Tutto

PANTERA SEVERA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA SEVERA, Pittore della L. Banti Mediocre ceramografo corinzio della fine del VII sec. a. C. (Corinzio Arcaico; v. corinzi, vasi). Deve il nome alle pantere di due alàbastra attribuiti dal Payne [...] 284), l'altro a Delo (Ch. Dugas, Délos, x, n. 455). Il disegno e l'esecuzione sono sciatti e trascurati. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 286, nn. 464-465; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 48, n. 77. ... Leggi Tutto

VINDONISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINDONISSA (Vindonissa) J. Briegleb Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] . Rom. Stud., XLI, 1951, pp. 105-11, figg. 9-13; id. e Ch. Simonett, Römische Keramik aus dem Schutthügel von Vindonissa, Basilea 1952; R. Fellmann, Zwei römische Töpferofen in Vindonissa, in Ur-Schweiz, XX, 1956, pp. 38-42, figg. 30-34; L. Berger ... Leggi Tutto

UNIVERSITA DI MAGONZA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNIVERSITÀ DI MAGONZA, Pittore della ("MU" Painter) L. Banti Ceramografo corinzio a cui lo Hampe e la Sirnon hanno attribuito due degli alàbastra all'Università di Magonza (inv. nn. 66 e 67). A questo [...] i cinque alàbastra siano tutti dipinti da uno stesso pittore, al quale attribuisce anche un alàbastron in collezione privata a Basilea. Quest'ultimo è particolarmente vicino ai tre arỳballoi a fondo piano dipinti dal Pittore del Laurion (v. riehen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 53
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali