• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [2948]
Medicina [93]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Archeologia [323]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

WEYER, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYER, Johann (Wierus) Arturo Castiglioni Medico, nato a Grave in Brabante nel 1515, morto a Tecklenburg il 24 febbraio 1588; studiò medicina dapprima a Bonn, poi a Parigi e a Orléans ed ebbe la laurea [...] venne nominato medico del duca Guglielmo di Clèves. Nel libro De praestigiis daemonum et incantationibus ac veneficiis libri V (Basilea 1563) osò combattere le superstizioni e l'ignoranza e affermare che le streghe non sono che delle malate degne di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEYER, Johann (1)
Mostra Tutti

STAROBINSKI, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STAROBINSKI, Jean Massimo Colesanti Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] il dottorato in entrambe le discipline (1958 e 1960). Ha insegnato a vario titolo nelle università di Baltimora, di Basilea, di Ginevra, letteratura francese, storia delle idee e storia della medicina. Dal 1964 è professore ordinario di letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FERDINAND DE SAUSSURE – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAROBINSKI, Jean (2)
Mostra Tutti

PIGAFETTA, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Antonio Francesco Alessandra Celati – Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi. Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] la moglie, di cui si ignora il nome. Nel 1568 era a Chiavenna, ospite di Alessandro Trissino; nel 1572 si trasferì a Basilea e nel 1573, su invito di Odoardo da Thiene, giunse a Heidelberg, «rifugio dei seguaci del nuovo vangelo di Calvino a Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DEL PALATINATO – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO DONZELLINI – GIOVAN BATTISTA ERA – GABRIELE FALLOPPIA

Servèto, Michele

Enciclopedia on line

Servèto, Michele Filosofo, medico e riformatore religioso (Vilanova de Sixena, Aragona, 1511 - Ginevra 1553). Studente di diritto a Tolosa, si volse ben presto agli studî biblici, patristici e filosofici, venendo così [...] Quintana, dottore alla Sorbona e autorevole membro delle Cortes di Aragona, si dimise dall'incarico e si recò a Basilea, forse nella speranza di incontrarvi Erasmo; qui, ospite di Ecolampadio, entrò in rapporto con gli ambienti riformati, con Zwingli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL DE VILLENEUVE – PREDESTINAZIONE – ERESIA ARIANA – INQUISIZIONE – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servèto, Michele (2)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] d'Anthropologie, gloriose creazioni di P. Broca. I Congressi internazionali di scienze antropologiche ed etnologiche, fondati a Basilea (1933) da un comitato internazionale, hanno tenuto la prima sessione a Londra (1934) e la seconda a Copenaghen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SELEZIONE NATURALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

FERRATA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Adolfo Mario Crespi Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] suo allievo nella clinica medica di Parma, per desiderio del maestro si era perfezionato nei laboratori di chimica fisiologica di Basilea e di Berlino, e dal igoi aveva ricevuto l'incarico dell'insegnamento, nell'ateneo parmense, della microscopia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Manardi), Giovanni Daniela Mugnai Carrara Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] fu pubblicata l'edizione completa, con due libri postumi (da tale edizione dipendono le successive: Venezia 1542, Lione 1549, Basilea 1549, Lione 1556 e 1557, Venezia 1557, Hanau 1611; cfr. Mugnai Carrara, 2005, p. 379 n. 12). Singole epistole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARDI (Manardo), Giovanni Margherita Palumbo Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile. Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] Ulteriormente ampliata nel 1535, nel 1540 la raccolta apparve infine a Basilea, per i tipi di M. Isengrin, in venti libri, date alle stampe nel 1535 "a beneficio dei giovani" (Basilea, J. Bebel). Ai giovani si indirizzano anche i Commentaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ALFONSO I D'ESTE – IPPOLITO D'ESTE – RAZIONALISMO – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Paracèlso

Enciclopedia on line

Paracèlso Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] (è in questo anno che, come gesto polemico, brucia pubblicamente il Canone di Avicenna). L'anno seguente fu obbligato a lasciare Basilea per l'ostilità degli ambienti accademici. Da allora in poi riprese la sua vita errante per l'Europa (fu tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELL'UNIVERSO – VICINO ORIENTE – RINASCIMENTO – FARMACOLOGIA – THEOPHRASTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paracèlso (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] fondazione di orti botanici (a Pisa nel 1544, a Padova nel 1545, a Leida nel 1577, a Lipsia nel 1580, a Basilea nel 1588, a Montpellier nel 1597) ha introdotto lo studio diretto delle piante medicinali tra le materie di insegnamento nelle Facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali