• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [2948]
Archeologia [323]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

TEOFRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus) P. E. Arias Filosofo nato ad Ereso nell'isola di Lesbo nel 372 e morto ivi nel 287 a. C. Fu a capo della scuola peripatetica dopo la morte di Aristotele. Le sole [...] , Führer3, n. 1881; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 113, n. 59; K. Schefold, Bildn. ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 98; 208; L. Curtius, in Röm. Mitt., LIX, 1944, p. 17 ss.; G. M. A. Richter, The Portraits of the ... Leggi Tutto

DELFINO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELFINO, pittore del L. Banti Ceramografo corinzio dell'ultimo trentennio del VII sec. a. C. (periodo di transizione e inizio del Corinzio Arcaico). Sotto questo nome, derivato dal delfino fra due leoni [...] Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 281, nn. 208-225; 282, n. 245; 290, n. 565; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 28, n. 30; (l'attribuzione dei nn. 3a-5a non convince). Si aggiunga (attribuzione Amix): Monaco n. 8460: Mikonos ... Leggi Tutto

CERVO DALLE ZAMPE ESILI Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERVO DALLE ZAMPE ESILI, Pittore del (Maler des dünnbeinigen Rehs) L. Banti Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dal cervo dipinto su una oinochòe del British Museum (65.1214.5). Il Payne ha collegato [...] .: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 298, n. 725; 300, nn. 771 e 772; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 37, n. 55. Anfora di Atene: M. Collignon-L. Couve, Catalogue des Vases peints d. Musée Nation. Athènes, Parigi ... Leggi Tutto

POSIDIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSIDIPPO (Ποσείδιππος, Posidippus) A. Giuliano Commediografo greco nato a Kassandreia in Macedonia. Alla morte di Menandro dominò le scene, vincendo per la prima volta gare teatrali nel 289-288 ad Atene. Una [...] d. Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, n. 271; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, n. 134; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 110; H. v. Heintze, in Röm. Mitt., LXVIII, 1961, p. 80 ss. ... Leggi Tutto

PITTACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PITTACO dell'anno: 1965 - 1996 PITTACO (Πιττακός) G. Sena Chiesa Uomo politico e legislatore nato a Mitilene e vissuto nel VI sec. a. C. Venne annoverato fra i sette sapienti. Un busto di Madrid, [...] di P. che orna una moneta augustea di Mitilene, recante nel verso l'immagine di Alceo. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ikon., I, 49, Tav. I, 12; K. Schefold, Die Bildnisse de antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 156; 173, n. 9. ... Leggi Tutto

TESTA ALZATA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESTA ALZATA, Pittore della (Head-in-air Painter; Maler des geschmeidigen Ebers) L. Banti Ceramografo corinzio che deve il nome alle sue caratteristiche figure di animali, che procedono a testa alta, [...] . Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 269, nn. 14-17; M. Robertson, in Annual Brit. Sch. Athens, XXXXIII, 1948, p. 44 s., n. 213; XXXXVIII, 1953, p. 178 (Head-in-air Painter); J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 20, n. 17. ... Leggi Tutto

PLAUTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUTO (T. Maccius Plautus) G. Sena Chiesa Poeta comico latino (251-184 a. C.). Non sono conosciuti ritratti sicuramente identificati di Plauto. Si presume però che il commediografo latino sia raffigurato [...] C. e dal fatto che l'altro grande poeta comico romano, Terenzio, pare fosse barbato, e quindi certamente non identificabile con la statua del Vaticano. Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p. 165, 2. ... Leggi Tutto

DEONNA, Waldemar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato il 24 settembre 1880 a Cannes. Ha compiuto glì studî alle università di Ginevra e di Parigi e poi alla Scuola francese di Atene. È dal 1925 professore di archeologia all'università di [...] archéol. et histor. Moyen âge et temps mod., Musée d'Art et d'Histoire, ivi 1929; Dédale, ou la statue de la Grèce archaïque, 2 voll., Parigi 1930-1931; L'art romain en Suisse Ginevra 1942; Du miracle grec au miracle chrétien, 2 voll., Basilea 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: BASILEA – GINEVRA – PARIGI – ATENE

EKPHANTOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EKPHANTOS, Pittore di (Ekphantosmaler) L. Banti Ceramografo corinzio, attivo fra il 650 e il 630 circa a. C., al quale il Benson attribuisce alcuni dei migliori pezzi della ceramica del Tardo Protocorinzio [...] elencati sopra e altri appartenenti allo stesso gruppo v. olpe chigi, pittore della. Bibl.: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, pp. 16, n. 18; 18, n. 15; id., Some Notes on Corinthian Vase Painters, in Amer. Journ. Arch., LX ... Leggi Tutto

DIGNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIGNITAS G. Becatti Concetto che gli scrittori romani riferiscono spesso all'arte e in cui confluiscono il decoro, la grandiosità, la gravità, talvolta in paragoni fra eloquenza ed arti figurative, [...] alla d. anche la venustas nelle basiliche simili a quella di Fano (v, 1, 6). Bibl.: H. Jucker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden Kunst der Griechen, Basilea 1950, p. 154; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, passim. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali