LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] firma con il titolo di praedicator.
Il 15 marzo 1434 in qualità di ministro provinciale fu incorporato al concilio di Basilea, dove si era recato al seguito del generale dell'Ordine Guglielmo da Casale (Concilium Basiliense, p. 46), e qui incaricato ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] vero che la sua sezione raggiunse infine il numero di 3.000 organizzati. Nel settembre egli viene inviato a Basilea come rappresentante della sezione centrale al IV congresso dell'Internazionale. Interviene una prima volta per riferire sulla crescita ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] a ottant'anni; un De compescendis animi affectibus, per moralem philosophiam et medendi artem tractatus in tres libros divisus (Basilea, P. Perna, 1562); un Tractatus de confessione aegrotantium a die decubitus instituendae (ibid., D. e G.B. Guerra ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] i presenti nel convento dei SS. Domenico ed Antonio a Pinerolo e nel 1465 predica in latino al clero di Basilea nel convento dei domenicani.
Queste prediche costituiscono sostanzialmente delle istruzioni al clero, vale a dire delle brevi inquisizioni ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] , già nel 1508 la troviamo edita a Parigi e nel '30 e nel '71 a Strasburgo. Nel 1522 venne pubblicata a Basilea.
Intorno ai primi anni del Cinquecento il F. tornò a Mantova, forse per dedicarsi totalmente alla sua attività di medico. Sembra però ...
Leggi Tutto
ALCIATI DELLA MOTTA, Giovanni Paolo
Domenico Sella
Nato a Savigliano (Saluzzo) da nobile famiglia intorno al 1515-20, abbracciò da giovane la carriera delle armi. Venuto a contatto con un gruppo di [...] con Calvino per la condanna al rogo di M. Serveto, preferì abbandonare Ginevra e si rifugiò, col Biandrata, a Basilea; successivamente, dopo un viaggio a Torino e una seconda breve sosta in territorio svizzero, raggiunse il Biandrata a Pinczów in ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Monza 1988). Specialista di fioretto, si è imposta nel circuito cadetti, per poi ottenere le prime grandi vittorie nel professionismo già nel 2009. Dopo essersi aggiudicata la [...] di Düsseldorf 2019 il bronzo a squadre, a quelli di Antalya 2022 l'argento individuale e l'oro a squadre e a quelli di Basilea del 2024 l'oro individuale e a squadre. Ai Mondiali di Lipsia del 2017 ha vinto il bronzo individuale e l'oro a squadre ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. 14º che elaborò e diffuse le forme del gotico renano in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. [...] di provvedere alla costruzione del duomo di Milano (1391-93) e Johannes, autore del coro della cattedrale di Friburgo (1354) e della trasformazione gotica del coro della collegiata di Basilea (1357); anch'egli lavorò alla chiesa di S. Croce di Gmünd. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] con titoli vari (De dispositione vitae suae et de ducenda uxore, De dispositione vitae dialogus ecc.), nonché delle cinquecentine di Basilea (1533)e Padova (1581) col titolo De bono solitudinis e l'esatta attribuzione al D., contro quella erronea al ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] Gottinga, nel 1758 della Royal Society di Londra, nel 1759 della Società botanica di Firenze e della Facoltà medica di Basilea, nel 1774 della Società fisiografica di Lunden e della Società dei Curiosi della natura di Berlino, nel 1777 dell'Accademia ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...