• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [2948]
Storia [320]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Archeologia [323]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

Lasocki, Mikołaj

Enciclopedia on line

Diplomatico, vescovo e umanista polacco (m. Camerino 1450), segretario del re Ladislao III Iagellone. Nel 1426 gli venne affidata una missione in Italia, e quindi al Concilio di Basilea, nel quale sostenne [...] il principio della superiorità del concilio sul papa. Successivamente ebbe missioni in Francia e in Inghilterra, accompagnò il re Ladislao III nella campagna di Ungheria, e dopo la morte di questo a Varna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI HUNYADI – GUARINO GUARINI – INGHILTERRA – UNGHERIA

Langres

Enciclopedia on line

Langres Cittadina della Francia orientale (10.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Haute-Marne, alle sorgenti della Marna, estesa su un dosso calcareo dell’altopiano omonimo. Nodo ferroviario della linea Basilea-Parigi [...] e scalo del canale Marna-Saona. Mercato agricolo e sede di industrie tessili, alimentari, tipografiche, metalmeccaniche. L’antica Andematunum, capitale dei Lingones, dopo la rivolta del 71 d.C. perdette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RINASCIMENTO – ANDEMATUNUM – CARDINALE – ALTOPIANO – ALAMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langres (3)
Mostra Tutti

BETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Francesco ** Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] ,II,a cura di L. Firpo e R. Piattoli, Firenze 1959, pp. 129 s.; L. Perini, Note e doc. su P. Perna libraio-tipografo a Basilea,in Nuova riv. stor.,I (1966), pp 155 s., 171, 172 ss.; F. Meyer, Die evangel. Gemeinde in Locarno….Ziffich 1836, I, p. 149 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Encinas, Francisco de, detto Dryander

Enciclopedia on line

Seguace di Lutero (Burgos 1520 - Strasburgo 1570), studente a Lovanio (1539) e poi a Wittemberg (1541), allievo di Melantone, tradusse in spagnolo il Nuovo Testamento (1543); fu poi a Strasburgo (1546) [...] e a Basilea, e di qui in Inghilterra, dove, per mezzo di T. Cranmer, ottenne un incarico (1548) di lingua greca a Cambridge. Nel 1549 tornò in Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LINGUA GRECA – INGHILTERRA – STRASBURGO – WITTEMBERG

BESELER, Karl Georg Christoph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e uomo politico, nato a Rödemis il z novembre 1809, morto a Harzburg il 28 agosto 1888. Studiò a Kiel e a Monaco. Professore a Basilea (1836), Rostock (1837), Greifswald (1842), nel 1859 passò [...] all'università di Berlino, della quale fu tre volte rettore. Inviato all'assemblea nazionale di Francoforte (1848) dal collegio elettorale di Greifswald, vi divenne uno dei capi del centro destro. Fece ... Leggi Tutto
TAGS: L. GOLDSCHMIDT – GREIFSWALD – REICHSTAG – GOTTINGA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESELER, Karl Georg Christoph (2)
Mostra Tutti

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] , ma restituito a libertà (per intercessione, pare, del cardinale Niccolò Albergati), l'A. tornò a Milano e quindi a Basilea. Finì con l'aderire allo scisma e sembra perfino che abbia ricevuto segretamente la porpora dall'antipapa Felice V nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Andlau

Enciclopedia on line

Famiglia nobile, in origine di ministeriali alsaziani, cavalieri ereditarî dal 1540, suddivisa poi in varî rami: l'austriaco ebbe titolo baronale del S. Romano Impero (1676), poi comitale (1817), quello [...] tendenti a creare (1814) un cantone separato, di cui aspirava ad essere governatore, con una parte dell'antico vescovato di Basilea (dato invece a Berna); si ritirò poi nel Baden ove fu ministro; Heinrich-Bernhard di A.- Birseck, suo figlio (Friburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – HEIDELBERG – RORSCHACH – WÜRZBURG – SVIZZERA

Somerset, Edmund Beaufort 2º duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale (n. 1406 circa - m. St. Albans 1455); figlio di John, 1º conte di S., nipote di John di Gaunt, duca di Lancaster. Nel 1432 fu tra gli inviati al Concilio di Basilea; combatté poi [...] nelle guerre in Francia (1440, presa di Harfleur). Nel 1440 fu creato marchese di Dorset e nel 1444, alla morte del fratello maggiore John, ebbe il ducato. Alla testa del partito Beaufort ottenne (1446) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – SUFFOLK – FRANCIA – DORSET

Breisach

Enciclopedia on line

Breisach (o Altbreisach) Centro della Germania (Baden), sul Reno. Piazzaforte dei Sequani al tempo di Cesare, fu un presidio della dominazione romana. Contesa fino alla metà del 13° sec. fra gli imperatori tedeschi [...] e i vescovi di Basilea, fu piazzaforte militare imperiale nella guerra dei Trent’anni. Restò, con alterne vicende, possesso della Francia dal 1648 (trattato di Vestfalia) al 1714 (trattato di Rastatt), quando passò all’Austria. Con la pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – PACE DI PRESBURGO – GERMANIA – SEQUANI – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breisach (1)
Mostra Tutti

Bassal, Jean

Enciclopedia on line

Uomo politico (Béziers 1752 - Parigi 1802). Prete, allo scoppio della Rivoluzione francese si legò con Marat, che protesse nel 1790, e nel 1791 fu eletto deputato alla Legislativa, poi (1792) alla Convenzione [...] (giacobino). Agente del Direttorio a Basilea nel 1796 (ma in realtà impegnato in attività di controspionaggio), amico di A. Berthier, fu da questo portato a Roma, ove preparò la rivoluzione del 13 febbr. 1798 e fu dal 20 marzo al 17 sett. segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CHAMPIONNET – DIRETTORIO – BÉZIERS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali