Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone.
Dal Medioevo a L. esisteva una chiesa [...] V papa nel 1585 la eresse in diocesi, le conferì poi il titolo di città (1586) e la fece cingere di mura nel 1587, per difenderne il tesoro.
La basilicadellaSantaCasa (che copre sotto la sua cupola l’edificio che la Relatio Teramani indica come la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] della stazione ferroviaria di Santa Lucia, l’enorme ampliamento delle attività portuali sul Canale della Giudecca a Santa rivestimento musivo dell’atrio e dellabasilica (soprattutto Van Axel a S. Canciano, casa Contarini Fasan, casa di Dario). Al 9° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] armi francesi per conto dellaSanta Alleanza. Da allora Prados (Santullano; dell’812-842, basilica a tre navate, dell’inizio del 18°. L’architettura churrigueresca continuò a dominare il 18° sec. (P. de Ribera a Madrid, F. Hurtado a Granada, F. Casa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Henriques (che si dichiarò vassallo dellaSanta Sede e promise il pagamento vita politica sotto gli ultimi re dellacasa di Braganza, Maria II (1833 la costruzione dell’acquedotto delle Aguas Livres (1728-48). Di stile rococò è la basilica di Estrela ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] basiliche paleocristiane presso i cimiteri extramurari (della Libeskind, A. Isozaki e P. Maggiora (2002-2010); Santa Giulia di N. Foster e P. Caputo (2003-2009); mutilato di territori, mentre diventava possesso dellacasa d’Austria (pace di Utrecht, ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] una cinta del sec. IV, una basilica cristiana del IV-V, monumenti funerarî preistorico: Saccasyn-dellaSanta, La Belgique préhistorique casa Vauderhaven, l'antica abbazia di S. Benedetto. Particolarmente gravi sono i danni arrecati alle vetrate delle ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Casa dei Mercanti, e sul lato NE. la Casa Mazzanti e il Palazzo del comune, o della designato nella leggenda che fu scolpita poi sulla facciata dellabasilica di S. Zeno.
Venuti i Longobardi, Verona legittimità nel quadro dellaSanta Alleanza, la ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] datati. Dai decori plastici del protiro teodosiano dellaSanta Sofia (415), a quelli dellabasilica di S. Giovanni di Studios (453), sino di C. e della c.d. casadelle Luci, denominazione derivata dall'illuminazione notturna dell'edificio, ove si ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] basiliche funerarie proprie (Sainte-Colombe, Saint-Paul-des-Champs). La popolazione civile della Cité non possedeva un cimitero particolare, ma utilizzava, a seconda dei santi economica risiedesse nell'abbellire la casa di Dio: passato piuttosto tardi ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . Giovanni, di cui rimangono avanzi nei sotterranei di una casa, che permettono di rilevarne la pianta, esternamente quadrata e una cattedrale. Evidente è il ricordo del Santo Sepolcro e dellebasiliche dedicate alla Vergine del Vicino Oriente, con ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...