Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] " al contesto urbano romano e del Vaticano, come ad esempio quelle della facciata dellaBasilicadellaSantaCasa di Loreto. Tra le tavole finali delle Varie inscrittioni (presenti nella tiratura priva di sottoscrizione tipografica) compaiono le ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] , inaugurato da A. Bambini, C. Chiesa e Surbone; 1941, S. Giovanni a Porta Latina in Roma; 1950, organo principale dellabasilicadellaSantaCasa di Loreto, inaugurato da R. e A. Volpi; S. Francesco a Brescia, inaugurato da G. D'Onofrio; S. Orsola ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] della stazione ferroviaria di Santa Lucia, l’enorme ampliamento delle attività portuali sul Canale della Giudecca a Santa rivestimento musivo dell’atrio e dellabasilica (soprattutto Van Axel a S. Canciano, casa Contarini Fasan, casa di Dario). Al 9° ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato circa il 1584, presso Terracina, morto a Loreto il 2 ottobre 1629. Da ragazzo partecipò al coro della chiesa di S. Luigi dei Francegi iri Roma; studiò musica con Giovanni Bernardo [...] di Roma, alla SantaCasa di Loreto (1609-1622) e a S. Giovanni in Laterano (1623-25); finché nel 1626 tornò a dirigere le musiche nella basilica lauretana.
Compositore di musiche sacre e profane, il C. è uno dei rappresentanti della scuola romana ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] succedere ad A. M. Abbatini quale maestro di cappella dellaSantaCasa di Loreto, ove rimase in carica fino all'11 per soprano e basso continuo (3.199, f. 77). Nella cappella dellabasilica di S. Francesco in Assisi: Heu, heu nos miseros in la minore ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] basilica di S. Petronio. Successivamente, dal marzo 1554, come era in uso, venne ammesso tra i cantori, con una retribuzione mensile il Paolo da Bologna aiuto del maestro di cappella dellaSantaCasa di Loreto, possa essere identificato con il Magri. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Henriques (che si dichiarò vassallo dellaSanta Sede e promise il pagamento vita politica sotto gli ultimi re dellacasa di Braganza, Maria II (1833 la costruzione dell’acquedotto delle Aguas Livres (1728-48). Di stile rococò è la basilica di Estrela ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] da palazzo comunale un'antica casa del Medioevo detta Casa dei pilastri; la ricostruzione di architetti presero a modello le primitive basiliche cristiane che lo Chalgrin cercò di far sé indipendente dal trattato dellaSanta Alleanza, non solo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in Ciel d'Oro, ora annesso alla basilica ambrosiana, all'altro musaico di Sant'Aquilino presso San Lorenzo e, per ciò dell'architettura che aveva trovato qui nel futurista Sant'Elia un precursore, fu la casa di Via Principe Umberto (1922) dell ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] esser stata eseguita nella basilicadella SS. Annunziata il 13 agosto, in occasione della "festa del Santo concittadino S. Filippo dopo, nella notte del 15 marzo, moriva nella sua casa del faubourg Poissonnière. Lo aveva ritratto il celebre pittore ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...