VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del medesimo ufficio, sono stati compiuti i restauri delle porte bronzee della basilicadiSanZeno Maggiore; significativi i frammenti di policromia emersi con tracce di oro, azzurrite e cinabro. Sono state pulite, con notevoli risultati, anche le ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1992, pp. 11-42; Costruire nel Medioevo. Gli statuti della fraglia dei murari di Padova, a cura di G. Valenzano, Padova 1993; G. Valenzano, La basilicadiSanZeno in Verona. Problemi architettonici, Vicenza 1993; P.P. Brugnoli, Carlo Cipolla e la ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] le protiro, l'atrium et le quadriportico, CahCM 34, 1991, pp. 309-319; I Maestri Campionesi, a cura di R. Bossaglia, G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992; G. Valenzano, La basilicadiSanZeno in Verona: problemi architettonici, Vicenza 1993.F. Gandolfo ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] , in The Romanesque Frieze and its Spectator (The Lincoln Symposium Papers), a cura di D. Kahn, London 1992, pp. 120-140, 205-207; G. Valenzano, La basilicadiSanZeno in Verona: problemi architettonici, Vicenza 1993; C. Verzar, Text und Bild in der ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] , e a Padova, dove, portati a termine gli affreschi della cappella Ovetari (1456-57, Martirio di s. Cristoforo), realizzò il polittico diSanZeno per la basilicadi Verona (1457-59, la predella è in parte conservata al Louvre e in parte al Museo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di strati di policromia e di pittura sottostanti, come è avvenuto nei rilievi dei Mesi nel protiro diSanZeno a 43-76; C. Fiori, C. Muscolino, Restauri ai mosaici della Basilicadi S. Vitale a Ravenna. L'arco presbiteriale, Faenza 1990; R. Riccioni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] attuale risalgono ai secc. 14° e 15° (Verona, S. Zeno e S. Fermo; Firenze, S. Miniato; Viterbo, duomo). Negli Mitte des Quattrocento (tesi), Bonn 1974; F. Forlati, La basilicadiSan Marco attraverso i suoi restauri, Trieste 1975; H. Belting, Die ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] della basilicadi S. Piero a Grado - parimenti di diretta di Pisa, Pisa 1970; P. Roselli, Il duomo di Pisa. Rilievo, Pisa 1970; U. Lumini, Abbazia diSanZeno in Pisa, Pisa 1972; E. Carli, Il campanile di Pisa. Discorso tenuto nell'Abbazia di S. Zeno ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] la minaccia di Federico II, il sistema difensivo fu completato dal podestà Ranieri Zeno nel 1236 basilicadiSan Savino e le origini del Romanico a Piacenza, Modena 1978; E. Cecchi Gattolin, I tessellati romanici della basilicadiSan Savino ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ha il suo modello nel mausoleo ravennate di Galla Placidia, è impiegato nel S. Zeno a Bardolino (873-881) e nel chiese medievali a due piani e la basilicadiSan Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell'architettura, Assisi 1937", ...
Leggi Tutto