Sono le 17.00 del 4 maggio 1949 quando l’aereo con a bordo una delle squadre più forti della storia del calcio, il Grande Torino, si schianta contro la BasilicadiSuperga, simbolo del capoluogo piemontese. [...] Non sopravvisse nessuno, tra calciatori, t ...
Leggi Tutto
Scultore (Carrara 1785 - Roma 1853). Di formazione neoclassica, si volse poi verso un naturalismo di stampo accademico. Tra le sue opere: Napoleone assistito da Minerva distribuisce corone alla scienza e alle arti (1812, Milano, Galleria d'arte...
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...