In architettura, parte della basilicapaleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti, costituita da un vestibolo addossato all’esterno della facciata (esonartece), o più raramente ricavato [...] all’interno di essa (endonartece); consiste in un vano trasversale, posto a stretto contatto con la facciata. In ambiente ravennate, nei sec. 6° e 7° spesso il n. presenta lo schema planimetrico detto ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] 1941; Card. I. Schuster, S. Ambrogio e le più antiche basiliche milanesi. Note di archeologia cristiana, Milano 1940; Ed. Arslan, Osservazioni preliminari sulla basilicapaleocristiana di S. Simpliciano a Milano, in Archivio stor. lombardo, n. s ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo danese, nato a Libau il 17 ottobre 1887; ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia e (dal 1932) a quelli di Calidone, in Etolia. Ha mostrato particolare interesse per i problemi [...] tetto (un esempio se ne avrebbe a Marusinac, Salona), la quale, contaminandosi con la basilica civile urbana (coperta), avrebbe dato origine alla basilicapaleocristiana che conosciamo a partire dal 4° sec. Questa ipotesi è stata sostenuta in molte ...
Leggi Tutto
Propriamente, in tutti gli organismi architettonici nei quali la copertura grava, oltre che sulle murature perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati, ognuno degli spazi [...] l’area complessiva coperta. La struttura a tre o cinque n. è peculiare della basilicapaleocristiana, sotto forme non diverse da quelle della basilica forense romana, ed è rimasta lo schema tradizionalmente preferito per gli edifici sacri cristiani ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Reparata, e rivelato le successive trasformazioni della chiesa paleocristiana, prima in epoca carolingia e poi nell' A. Antonelli a Torino (Rosso 1989), E. e G. B. F. Basile a Palermo (AA.VV. 1980, Samonà 1988) e soprattutto sulle trasformazioni delle ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] II, Kalamazoo (MI) 1984, pp. 223-228.
P. G. Recupido, L'area di San Lorenzo Maggiore dalla Basilicapaleocristiana alla Basilica medievale, in La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del Convegno, Napoli 1980", Napoli 1984, pp ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] regioni centrali, in primo luogo umbri e toscani, più evidenti a partire dalla metà del Duecento.Nella basilicapaleocristiana sottostante la chiesa romanica di S. Maria della Piazza ad Ancona sono stati rinvenuti tre strati pittorici sovrapposti ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , degli inizi del 6° secolo.Alcune ipotesi (Bresciani Alvarez, 1970; Micheletto, 1980) avanzate sulla tipologia planimetrica della basilicapaleocristiana propendono per una costruzione absidata a tre navate su colonne, collegata a S-E con il sacello ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] volta e gli angeli all'interno.Il c. di S. Cecilia, punto conclusivo della decorazione interna della basilicapaleocristiana in stile gotico rayonnant, ripete la struttura del precedente e presenta un'altrettanto ricca decorazione scultorea - sempre ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Firenze 1986a, pp. 659-671; id., Storia degli scavi della basilicapaleocristiana di Siponto, Vetera Christianorum 23, 1986b, pp. 337-378; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...