Architetto e archeologo danese (Libau 1887 - Copenaghen 1961), ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia (Recherches à Salone, I-II, 1928-33; Forschungen in Salona, III, 1939) e a quelli di Calidone [...] sacrum, 1941) e ha avanzato l'ipotesi che la basilicapaleocristiana si sia sviluppata dalla contaminazione di un sacello cristiano senza tetto (basilica discoperta) con la basilica civile (coperta). È stato socio straniero dell'accademia dei ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] del Papato altomedievale, Roma 1990, pp. 14 s., 69 s., 74; F. Guidobaldi, S. Clemente. Gli edifici romani, la basilicapaleocristiana e le fasi altomedievali, Roma 1992, pp. 195, 197, 201-207, 216; L. Pani Ermini, "Renovatio murorum" tra programma ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] (S. Sisto Vecchio), 191-229 (S. Stefano Rotondo); R. Krautheimer-S. Corbett-A. Frazer, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basilichepaleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), V, Città del Vaticano 1980, pp. 1-96 (S. Giovanni in Laterano), 171-285 ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] G.B. de Rossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935.
F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la basilicapaleocristiana e le fasi altomedievali, Roma 1992, pp. 159-67.
R. Martorelli, Albano Laziale nell'alto medioevo: la nascita del ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] , p. 273; s.v. Monasterium: s. Pancratius in Laterano, pp. 277-78; V. Fiocchi Nicolai, La nuova basilicapaleocristiana "circiforme" della via Ardeatina, in Catalogo della mostra 'Via Appia. Sulle ruine della magnificenza antica', ivi 1997, pp. 78 ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] , "Mélanges de l'École Française de Rome", 81, 1969, p. 760; F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la basilicapaleocristiana e le fasi altomedievali, Roma 1992, pp. 159-67, 310.
A Dictionary of Christian Biography, III, London 1882, s.v ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] dalla sepoltura e convogliati sul progetto messo in campo da Bramante di un radicale rifacimento moderno della basilicapaleocristiana di San Pietro, cui si diede assoluta priorità posponendo indefinitamente i piani per il sepolcro. La reazione ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] , cultura del Papato altomedievale, Roma 1990, pp. 11, 20, 63, 90, 112; F. Guidobaldi, S. Clemente. Gli edifici romani, la basilicapaleocristiana e le fasi altomedievali, Roma 1992, pp. 208-217; Repertorium fontium historiae Medii Aevi…, VI, p. 310. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] , il completamento della chiesa di S. Carlo all'Arena.
Il sisma impose lavori anche in S. Giorgio Maggiore, la basilicapaleocristiana del vescovo Severo, di cui si conserva soltanto il triforium absidale con colonne e pulvini: anche qui l'intervento ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] gli scavi nel 1937 e dove nel 1988 ebbe la soddisfazione di vedere confermate le sue precedenti supposizioni circa la basilicapaleocristiana (C.L. Frommel, Ausgrabung von S. Lorenzo…, in Jahrbuch der Max-Planck-Gesellschaft, 1991, pp. 53-71).
Il suo ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...