• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1302 risultati
Tutti i risultati [1302]
Biografie [414]
Arti visive [402]
Religioni [244]
Storia [189]
Archeologia [197]
Architettura e urbanistica [142]
Diritto [118]
Diritto civile [94]
Storia delle religioni [75]
Geografia [67]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] fu circondata da portici colonnati e da edifici monumentali e dominata a ovest dalle terme dedicate ad Adriano, mentre una basilica civile viene a occupare l'angolo sud-ovest della piazza. Una stasi si registra nell'attività edilizia tra il III e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] quanto è più conservato dell’elevato. A fianco del tempio, Massenzio realizzò l’ultima basilica civile romana, vicinissima alle antiche basiliche forensi. Lo schema dell’aula colonnata viene trasformato attraverso una grandiosa scansione in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Lo spazio sacro del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio sacro del cristianesimo Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non è possibile parlare di una vera architettura [...] palazzi imperiali e raramente come luogo di raduno per alcune sette religiose. Nota in una moltitudine di varianti, la basilica civile del III secolo, spesso dotata di file longitudinali di sostegni, e a volte di absidi terminali, è riadattata per ... Leggi Tutto

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SABRATHA A. Bonanni (gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra) Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] del foro e in quello a N del teatro. La prima di esse (c.d. basilica 1) fu adattata, verosimilmente nella prima metà del sec. 5°, nella basilica civile ad absidi contrapposte ubicata a S del foro, riutilizzandone parzialmente le strutture, mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – PROVINCIA D'AFRICA – EPOCA ELLENISTICA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABRATHA (2)
Mostra Tutti

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] antico, fu largamente adoperato nei primi secoli del Medioevo: e ne restano opere, oltreché notizie, dalle tarsie figurate della basilica civile di Giunio Basso a quelle di S. Sabina e dell'atrio del battistero lateranense a Roma, di S. Ambrogio di ... Leggi Tutto

TERMALE, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMALE, ARCHITETTURA Vincenzo Fasolo . L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] sistema termale, caratteristico del tepidario delle terme, ha applicazioni di altrettanta grandiosità nei complessi destinati a basilica civile - come nella Basilica di Massenzio, che, costruita nel primo quarto del sec. IV ci mostra come la tecnica ... Leggi Tutto

SAMARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARIA (ebraico Shōmĕrōn) Giuseppe RICCIOTTI Donato BALDI È il nome dell'antica città, situata quasi nel mezzo della Palestina, che fu la capitale del regno settentrionale ebraico detto anche d'Israele [...] civiltà romana sono il foro, vasta area di m. 128 per 72 di larghezza, racchiuso da potente muro e da colonnato esterno; la basilica civile, sala di m. 63 per 32 di larghezza divisa in tre navi da due ordini di colonne, il tribunale, lo stadio, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARIA (2)
Mostra Tutti

TRANSETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSETTO (fr.: transept, croisée) Celso Costantini Il transetto designa quella specie di nave trasversale, che s'inserisce tra le navi longitudinali e l'abside o presbitero, conferendo alla pianta delle [...] L'iconografia del transetto è ricca e svariata. Pare che si trovi traccia di transetto anche in qualche antica basilica civile; ma il transetto, dal sec. IV in poi, diviene un elemento architettonico di particolare importanza per le chiese cattoliche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSETTO (1)
Mostra Tutti

TRIBUNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNA Celso COSTANTINI . È un termine che ha diversi significati, sia nel campo laico, sia in quello ecclesiastico. Probabilmente tribuna deriva da tribunus, il capo della tribù, patrocinatore della [...] tale senso si adopera anche ora il termine di tribuna parlamentare. In senso archeologico, è l'ambito dell'abside di una basilica civile, in cui siedeva il tribunale (v. abside). In senso più lato si adopera lo stesso termine per indicare uno spazio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO – MATRONEI – PULPITO

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] incompiuto); l'accesso venne monumentalizzato da un grande arco a quattro fornici; sul lato settentrionale fu eretta una basilica civile, mentre sull'altro lato un grande ninfeo scenografico fu destinato ad accogliere le acque che il nuovo acquedotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
dignità
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali