NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] 19 giugno 1445 è registrata la sua laurea in diritto civile, dove risulta approvato con merito da tutti gli esaminatori. alla chiesa milanese di S. Ambrogio e l’altra metà alla basilica romana di S. Pietro. Purtroppo della biblioteca nulla è restato, ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] (Roio). L’elenco cita il prolungato studio dell’architettura civile; il premio di frequenza Fiori, ricevuto per la prima marzo (Roio).
L’11 luglio 1768 vennero celebrate nella basilica di S. Domenico le esequie del padre inquisitore Tommaso ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] 1894 gli venne conferito l’incarico di maestro di cappella nella basilica di S. Marco in Venezia (nomina in veste di direttore condizioni di salute peggiorarono ulteriormente, tanto che il tribunale civile di Roma, il 15 dicembre 1922, emanò la ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] , 2003). In questo stesso anno una veduta interna della basilica vaticana da lui «misurata, disegnata e intagliata» ne inaugurò ) e, soprattutto, il primo volume dello Studio d’architettura civile (1702), un vasto repertorio di porte, finestre e altri ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] , Daniele (morto nel 1504), che studiò diritto civile conseguendo la laurea a Padova nel 1467 (Acta per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 392 ss.; B. Gonzati, La Basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852-53, I, pp. LXI, 79; II, ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] domenicano, viene virato in chiave di commemorazione civile tramite la celebrazione postuma di tre condottieri New York 1984, pp. 39-71; L. Puppi, La grande vetrata della Basilica dei Ss.Giovanni e Paolo, Venezia 1985; S. Romano, Ritratto di fanciullo ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] trattamento di assoluto riguardo, invitandola all’interno della basilica di S. Pietro per tutta la durata C. Merkel, Adelaide di Savoia elettrice di Baviera. Contributo alla storia civile e politica del Milleseicento, Torino 1892; L. Grottanelli, V.B ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] ogni altro incarico per ricoprire la funzione di prevosto della basilica di S. Maria Immacolata e l'annessa cura di una di collaborazione, tra i quali la valorizzazione della società civile attraverso un nuovo ruolo decisionale dei quartieri e le ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] G. scrisse anche un trattato di architettura civile (Dell'architettura civile e dell'uso e modo di fabbricare e ), 3, pp. 55, 58-60; F. Caraffa, La cappella Corsini nella basilica lateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 281-285, 294-336 ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] colonne di balconi.
Questi edifici di civile abitazione costituivano l’apice dell’indirizzo in Italia, Milano 1941, pp. 80, 129 s., 390 s.; A. Pilla, La Basilica di San Giovanni Bosco in Roma, Torino 1969; 50 anni di professione (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...