NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] seguì il corso di architettura e ornato con Basilio Mazzoli, di prospettiva geometrica con Pietro Delicati, precedente); Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820 (catal.), a cura di A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] monografico che il C. pubblicò sulla chiesa fiorentina, La basilica di S. Trinita. I suoi tempi ed il C. in generale, si veda: C. Caselli, Necrologia di G. C., in L'Ingegneria civile e le arti industriali, XIV (1888), 1, p. 15; D. Fadiga, Necrol. di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] , da parte della S. Sede e della potestà civile, dei diritti e dei privilegi della sua diocesi. dopo, lo accompagnò alla badia di Cava per la consacrazione di quella basilica; nel maggio dello stesso anno assisteva alla sua morte e lo faceva ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] .: Città del Vaticano, Archivio storico della parrocchia della basilica di S. Pietro, Liber baptizatorum della parrocchia di S 169 (5 agosto 1829); Archivio di Stato di Firenze, Stato civile toscano, Nascite a. 1830, Comunità di Firenze, Reg. 150, ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] come sacrista della basilica di S. Eufemia e proprietario di un’osteria e di un trabaccolo, con il quale intratteneva la bella città che attrae l’adolescente per il vivere elegante e civile (Gorizia, Venezia 1940); la città del primo amore e dell ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] si può affiancare il ciclo del celebre Cappellone, nella basilica di Tolentino, la cui stesura pittorica si riconduce ai a Tolentino, Tolentino 2005; Santità e società civile nel Medioevo. Esperienze storiche della santità agostiniana, Tolentino ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] p. 113); M. Docci, San Paolo fuori le Mura: dalle origini alla basilica delle origini, Roma 2006, pp. 145-166; G.P. Consoli, La in Contro il barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia, 1780-1820 (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] l'usurpatore al fine di risparmiare i gravi lutti di una guerra civile alla capitale longobarda e, al suo clero. In tale circostanza questa domus era probabilmente situato a nord e ad est della basilica di S. Stefano, già esistente forse; nel sec. VI ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] nel borgo di Marturi. Il ristabilirsi di un ordine civile e politico, sotto la sovranità fiorentina, è testimoniato, nei e al perfezionamento "spaziale" del suo culto nella grande basilica santuariale in suo onore. Fu però Mariano da Firenze (1474 ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] delle anime, onde tracciare e conservare la storia civile e religiosa delle famiglie, e all’insegnamento della austriaci il 27, il M. fece cantare un altro Te Deum in basilica il 30, cui opportunamente non partecipò. Nei mesi successivi si recò più ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...