ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] unanime del collegio dei dottori l’esame privato di diritto civile; il 6 ottobre conseguì la licenza pubblica e ottenne le anni videro anche l’avvio della costruzione della nuova basilica di San Petronio e la concessione del vicariato pontificio ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] corso di lavori fatti eseguire nel pavimento della basilica di S. Alessandro. Otteneva quindi dal pontefice della Presolana,ibid., XI (1917), p. 68; Id., Aspetti di vita religiosa e civile nel sec. XIII a Bergamo,ibid., XVI(1922), p. 238; F. Savio, ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] successivamente confermato nel ruolo col riordinato genio civile del governo nazionale proprio mentre fervevano i che dalla sua passata attività poteva dedurre un patrimonio d'esperienza basilare per risolvere un tema cosi complesso.
L'impegno per la ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] S. Maria Maggiore, compose una Missa non per quella basilica ma per il cardinale Girolamo Colonna appena divenuto arciprete di (Roma 1650).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Stato civile, Appendice, Libri parrocchiali, b. II, reg. 3: S. Maria ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Sapienza ma, pur designato dal padre alla carriera di civilista, non vi si applicò per il carattere schivo e le cui ossa erano state ritrovate (12 dic. 1818) nella cripta della basilica di Assisi, dopo ricerche avviate da decenni e da ultimo con l' ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] per le vetrate, eseguite dalla vetreria Pritoni, dell’abside della basilica del Sacro Cuore a Bologna, con, al centro, l’ di S. Zenone; 1947: Adria, cattedrale e ospedale civile e Rovigo, duomo: vetrata raffigurante L’Incoronazione della Madonna), ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] di Savona e il 24 sett. 1836 fu ordinato sacerdote a Roma, nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Nel 1839 il M. si iscrisse all’ ecclesiastici non venduti, abolizione del matrimonio civile, ristabilimento del foro ecclesiastico, esclusione ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] frequentare lo Studio, acquistando quelle conoscenze del diritto civile e canonico che gli avrebbero consentito più tardi l mentre il 17 ott. 1574 gli verrà conferito un canonicato nella basilica di S. Pietro. Fin dai primi mesi del pontificato egli ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Wassy un massacro degli ugonotti. Scoppiò così una guerra civile vera e propria e Antonio di Borbone, gravemente ferito 1592, assistito da Camillo De Lellis, e fu sepolto nella basilica di S. Clemente.
Nel testamento lasciò la sua biblioteca al ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] inoltre prima della stampa con Genovesi, che fu il revisore civile del libro.
Nell'estate del 1745 il M. era ancora Taranto, Arch. diocesano, M.258; Martina Franca, Arch. capitolare, Basilica di S. Martino, Libri canonici, Libro del battesimo 1719-20, ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...