VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] trasferì a Roma, dove studiò teologia e diritto civile e canonico. Nel solco della tradizione familiare si . 149). Morì a Roma il 13 dicembre 1500 e fu sepolto nella basilica di S. Agostino in Campo Marzio. Sulla lapide il nipote Marcellino compose ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] È probabile che Passaguerra abbia studiato a Bologna diritto civile e diritto canonico e che in seguito si sia aveva solennemente celebrato le sue nozze con Costanza d’Altavilla nella basilica di S. Ambrogio. Nel mese di ottobre Passaguerra fu a ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] Bertrand du Poujet. Fu nominato docente di diritto civile presso lo Studium Urbis – più precisamente per due sepolto nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano e lasciò a questa basilica 88 libre d’argento (ma i collettori papali ne detrassero 40) per ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] il reinserimento dei valori cattolici nell’ambito della società civile. In sintonia con questa convinzione fu la sua diretto in polemica con un periodico anticlericale allora molto diffuso, Don Basilio, ebbe vita breve e stentata (dal 1946 al 1949). ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] con il quale avrebbe collaborato nel 1868 agli affreschi della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura (Thieme - Becker romana Avanti Savoia. Nel 1905 fu assessore comunale per lo stato civile (cfr. Guida Monaci… Roma e provincia, per gli anni 1896 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] dove portò a termine gli studi in diritto canonico e civile.
Nel maggio 1574 lo zio paterno Ludovico, divenuto arcivescovo ordine dei presbiteri, col titolo di S. Pancrazio. In questa basilica il D. compì vari lavori di sistemazione e di restauro. ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] alla fede cattolica. Il 24 ottobre a Roma, presso il Quirinale, fu celebrato il matrimonio secondo il rito civile e poi, presso la basilica di S. Maria degli Angeli, ebbe luogo la cerimonia religiosa. Dopo il matrimonio E. e Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] Milano 1927, pp. 27 ss.; M. Tonzig, La basilica romano-gotica di Santa Giustina di Padova, in Bollettino del Villata - G. Massetto, La facoltà legale. L’insegnamento del diritto civile (1361-1535), in Almum Studium Papiense. L’Università di Pavia dal ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] avrebbe impartito la benedizione in occasione del funerale civile nel 1946. A tale consonanza intellettuale e avvenuta a Roma il 16 novembre 1958, e i funerali, svoltisi nella basilica di S. Lorenzo fuori le mura della quale era stato negli ultimi ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] , nella carica di nunzio apostolico, durante la guerra civile castigliana per la successione reale.
Dal febbraio del 1469 e lasciti per messe, stabilì la sepoltura nella ‘sua’ basilica e affidò l’esecuzione delle sue volontà ai cardinali Ammannati ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...