MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] fin dal novembre 1644, a cooperare con l’autorità civile per porre un argine alle spese crescenti delle comunità del 1646, quando Morosini convocò al foro patriarcale un chierico della basilica palatina di S. Marco da lui esaminato e respinto, ma ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] e fu sepolta nell’antico sepolcro dei Vespignani nella basilica di S. Eustachio (Forcella, 1873).
Padre e , pp. 53-62; S. Bersani, La Madonna del Popolo nella storia religiosa e civile di Cesena, in Quaderni del Corriere Cesenate, 1995, n. 7, p. 170; ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] con il quale collaborò, tra l'altro, nella facciata della basilica di S. Vittore a Varese (1791) e nella villa , 54; Acque e strade, 61, 141; Ministero Guerra, 1575, 2856; Genio civile, 3155, 3163, 3162, 3150, 3164, 3165, 3627, 3352, 3392, 3136, ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] un altro beneficio nella cattedrale di Velletri e, nel 1619, dopo avere concluso a Roma gli studi di diritto civile e canonico, un altro ancora nella basilica vaticana. Il 30 apr. 1638 fu nominato da Urbano VIII vescovo di Valva e Sulmona e il 25 ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] del 1816 legato apostolico di Ravenna, gli fu conferita a soli ventitré anni dal papa Pio VII la carica di assessore civile di quella Legazione e di governatore della città. Intanto, il 31 maggio 1817, moriva a Genzano il padre.
Questi – nell’incipit ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] maggio 1921 e i funerali furono celebrati nella basilica di S. Maria degli Angeli.
Le commemorazioni , La politica finanziaria di F. T., pp. 131-144; N. Di Guglielmo, Profilo biografico di F. T.: contesto familiare e vita civile, pp. 145-210). ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] lo decorò con l’ordine di prima classe del merito civile e lo fregiò del titolo di consigliere imperiale di e il monumento a Tiziano Vecellio (1839-1852), in Canova, Tiziano e la basilica dei Frari a Venezia nell’Ottocento, a cura di E. Catra - I ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] inoltre canonico e, dal novembre del 1806, suddiacono della basilica di S. Maria Maggiore
Caduto per la seconda volta lo dal cardinale Fabrizio Turriozzi, che elaborò il nuovo codice civile, poi promulgato il 5 ottobre 1824.
Tiberi era ormai ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] vi superò l’esame privato anche in diritto civile e ricevette le insegne del dottorato. Nel 1438 e scienza giuridica, II, Milano 1925, p. 890; M. Tonzig, La basilica romanico-gotica di S. Giustina in Padova, in Bollettino del Museo civico di Padova ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] che partendo da piazza Maggiore corre lungo il lato sinistro della basilica di S. Petronio, elegante punto d’incontro nel cuore della rappresentarono un gesto coraggioso e di forte impegno civile, assumendo un carattere di denuncia del malgoverno ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...