• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [1302]
Archeologia [197]
Biografie [414]
Arti visive [402]
Religioni [244]
Storia [189]
Architettura e urbanistica [142]
Diritto [118]
Diritto civile [94]
Storia delle religioni [75]
Geografia [67]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari Francesca Romana Stasolla Venezia e i centri lagunari La formazione della città di V. [...] delle sedi vescovili. La prima sede del potere civile bizantina è stata riconosciuta in Cittanova Eracliana, centro in attesa della costruzione, a partire dall’829, di una basilica a esse dedicata. Il ruolo di questo edificio di culto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CATTEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra) G. Matthiae P. Pisani Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] dorsale. Accolta largamente anche come segno di dignità civile nei dittici consolari del sec. V, fu, , sull'Aventino), e viene identificata con quella che si conserva nella basilica di S. Pietro in Vaticano, incassata nel trono di bronzo del Bernini ... Leggi Tutto

ARMELLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Mariano Pasquale Testini Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa. La [...] compiutamente indagato e studiato insieme col complesso monumentale della basilica e del mausoleo di Costantina, venne per la si debbono alcuni studi di carattere storico, come Il reggimento civile di Roma nel medio evo. Sunto storico, Roma 1881; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura Laura Buccino L’architettura La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] ionico, rappresentato nella maniera migliore dal tempio di Hera (cd. Basilica) di Paestum, ma presente anche a Metaponto, Sibari e Crotone opere architettoniche riguardano principalmente l’edilizia civile: stoài funzionali alla sistemazione dello  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

AQUINCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973 AQUINCUM (v. vol. i, p. 520) F. Parise Badoni Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] viene suddivisa in spazi asimmetrici. Al centro della città civile di A., nel punto di incrocio del decumano e , la costruzione di un edificio in pietra di proporzioni notevoli (basilica), l'ampliamento del Foro formatosi già nel corso del II sec ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum Liliana Mercando Augusta bagiennorum Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro. Subì [...] carattere sacro, come indicato dalla presenza del tempio, l’altra più ampia verso sud-est, con la basilica a destinazione civile politico-amministrativa. Il tempio, con notevole basamento, era pseudoperitero con probabile pronao e molto sviluppato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LAURIACUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIACUM H. Vetters Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] può anzitutto considerare come forum venale. Sul lato O si elevava una basilica fornita di riscaldamento, a navata unica (m 59,2 × 13,2 i reperti di scavo, tanto il campo che la città civile avrebbero superato la epoca della migrazione dei popoli e, a ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano Mario Luni Fano La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] C. venne occupata da una coorte nel corso del bellum civile, insieme ad altri centri di significato strategico lungo la costa dei due assi viari principali. Monumento celebre era la basilica, descritta e costruita da Vitruvio, come l’architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PESARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996 PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis) G. Annibaldi Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] Giove e la costruzione di una strada. Venne occupata da Cesare nella guerra civile (Bell. civ., i, 11, 12; Cic., Ad fam., xvi, interrato, sotto il pavimento della Cattedrale, riferito ad una basilica cristiana del V-VI sec. d. C. e decorato ... Leggi Tutto

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO (Albānum) Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] Paolo), lungo il vicolo di S. Filippo, presso l'ospedale civile, dove restano una torre rettangolare e la porta orientale, ora , p. 184), dà la notizia della costruzione di una basilica di S. Giovanni Battista in civitate Albanensi per opera di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
dignità
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali