AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] per il restauro fossero in gran parte attuate dal Genio civile.
Lavorò poi a Minturno e Terracina e si occupò del questo e del Pecile; riuscì a far consolidare la basilica neopitagorica di porta Maggiore, che rischiava un deterioramento irreversibile ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] Franceschi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Siena, prese gli ordini nel 1591. In questo suo grande protettore, volle essere seppellito nella cappella Paolina della basilica romana di S. Maria Maggiore, ai piedi della tomba ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] alla situazione famigliare del D. si riferisce al suo stato civile. Infatti il 30 marzo 1809 egli rivolse alla Reverenda Fabbrica . 58).
In seguito all'incendio che nel 1823 devastò la basilica di S. Paolo fuori le mura, fu intrapresa una vasta ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] del ministero della Pubblica Istruzione per i restauri della basilica di S. Francesco ad Assisi (1905), Podesti fu Umberto I. Anno MDCCCCII, a cura dell’Ufficio speciale del genio civile, Roma 1905; B. Biagetti, L’architetto G. P., in Rivista ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] oggi sede della procura della Repubblica e del tribunale civile e penale), che costituisce uno degli esempi più apprezzati le esequie dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria celebrate nella basilica di S. Lorenzo e fu impegnato nei lavori di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] ; nella primavera venne cominciata la demolizione dell'antica basilica; il 30luglio fu posta la prima pietra. Sembra stor. artist. di Fano (ms., Fano 1853), passim;L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini 1888, pp. 265 s., 275, 484, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] in altri, di residui puristici che l'intento civile e nazionale inerente all'impresa dei Classici italiani devono annoverare opere come i Monumenti sacri e profani dell'i.r. basilica di S. Ambrogio in Milano (Milano 1824), la Storia ed analisi ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] di S. Pietro e nel novembre 1440 dottore in diritto civile. Nel 1443-44 gli fu assegnata la lettura del Digesto nei cui domini erano ubicati due importanti benefici da lui goduti, la basilica dei Ss. Felice e Fortunato in diocesi di Piacenza e l' ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] di M. Manfredi. Al 1926 risale il completamento della basilica di S. Paolo fuori le Mura, quasi completamente lui stesso) si conserva presso la biblioteca del Dipartimento di ingegneria civile dell'università di Roma "Tor Vergata". Necr., in Il Tempo ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] Benevento, poi per il 5 aprile a Roma, nella basilica di S. Pietro; e qui pertanto, il 6 ; I. La Lumia, Matteo Palizzi, Palermo 1859, pp. 44 ss.; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, Rimini 1880, IV, pp. 499ss. e passim; Appendice, nn. 85, 88 ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...