CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] VIII rinnovò completamente l'ornamento del transetto di S. Giovanni in Laterano. Nove Angeli monumentali di marmo di Chiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da vari autori). Nel dicembre 1608, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] di Savoia una delicata missione al fine di contrastare le mire del duca di Milano su Mentone e Roccabruna e ancora per il Francia alcune preziose reliquie provenienti dalla basilica di S. Giovanni in Laterano e destinate a salvarlo dalla malattia ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] gran parte della produttiva Val di Noto era passata nelle mani del pontefice e di Rufino.
L’offensiva proseguì il mese successivo, a San Giovanni in Laterano, in Studi francescani, XXII (1925), pp. 495-522; F. Rotolo, La basilica di San Francesco d’ ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] contrappunto e dell’abate Domenico Zanardi nel canto presso la basilica di S. Petronio.
Il debutto teatrale avvenne all’età di in Laterano, apprezzò, in una lettera indirizzata a Martini nell’ottobre del 1751, le caratteristiche vocali del cantante, ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] centrale di S. Giovanni in Laterano con figure di Profeti (1718), , un tempo conservato nella basilica vaticana (1731); da Maratti mercanti di stampe in Italia nei secoli XVI e XVII, in I quaderni del conoscitore di stampe, 1975, n. 26, p. 33; D. ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] a sette anni fu creato canonico di S. Giovanni in Laterano dall’antipapa Giovanni XXIII. Fu poi avviato, con il a Roma la cappella di famiglia in S. Maria del Popolo e l’urna del santo nella basilica di Tolentino. Durante un’ambasceria a Eugenio IV, ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] di S. Maria Maggiore (vestibolo del palazzo dei Canonici), entrambi con agnello, o di quello, perduto, di S. Giovanni in Laterano, con agnello e pellicano. Merita infine una menzione particolare il t. della basilica di S. Clemente, che, oltre ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] l’apparato allestito nella basilica di S. Pietro ( suddiaconato in S. Giovanni in Laterano (8 giugno 1743), il 21 G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del ’700, in Parma nell’arte, XI (1979), 1, pp. 25 s.; ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] tempo negli ospedali romani del S. Spirito prima e di S. Giovanni in Laterano poi, studiando principalmente le Firenze, ebbe funerali solenni a spese della città e fu sepolto nella basilica di S. Croce.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] all’Abecedario pittorico di P. Orlandi e del confronto con il Cristo davanti a Caifa sacrestia di S. Giovanni in Laterano, aveva anche lavorato accanto 498-500, 517 s.; M. Caperna, La basilica di S. Prassede. Il significato della vicenda architettonica ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...