VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] morì il 12 giugno 1612. Cresimata nella basilica di S. Giovanni in Laterano il 23 giugno 1613 alla presenza della dei parroci di Roma.
Finalmente, nel 1670 poté ritirarsi in una cella del suo istituto all’Arco di S. Vito. Il 4 dicembre 1675, ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] acquisire competenze in teologia, in vista del sacerdozio. Risiedé in Roma almeno parte della cappella di S. Giovanni in Laterano, dove cantò poi ancora saltuariamente nel 1618 26 dicembre 1654.
Fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo, dove si vede ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] Giovanni in Laterano. Il G. del comitato di Guerra, ma non sembra sia stato altrimenti coinvolto poi nei fatti della Repubblica Romana.
La sua ultima e più importante opera fu il già citato Monumento a Palladio (1859), collocato accanto alla basilica ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] cherubini sull'altare maggiore della basilica romana di S. Maria degli Angeli; mentre del 1733 è la Fontana dei work, in The Burlington Magazine, CX (1968), pp. 438-446; II, The later work, ibid., pp. 494-500; III, His work in Portugal, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] conto della famiglia del pontefice (l’ammodernamento del palazzo in piazza Navona e la costruzione di quello di San Martino al Cimino, Viterbo) e importanti opere pubbliche, come il restauro della basilica di S. Giovanni in Laterano e la costruzione ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] copiare l’antico Liber anniversariorum della basilica vaticana (Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, H. 75; A. Rehberg, Die Kanoniker von S. Giovanni in Laterano und S. Maria Maggiore im 14. Jahrhundert. Eine Prosopographie, ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] quale si riappacificò con i Caetani solo dopo la morte del cardinale, ovvero nel 1306.
Morì il 17 dicembre 1302, probabilmente a Roma.
Fu sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano; la tomba è fregiata dello stemma cardinalizio e presenta la ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] tra gli architetti attivi a Roma.
In quell’anno, già impegnato nella collaborazione alla costruzione del portale mediano della basilica di S. Giovanni in Laterano, aveva preso parte, quale unico membro architetto, alla Consulta per la scelta ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] narrazione della solenne festa del glorioso pontefice S. Pio quinto celebrata sontuosamente nella Basilica di S. Maria del concorso per la facciata di San Giovanni in Laterano (1732) ed i prospetti a convessità centrale durante la prima metà del ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] morì a Roma in palazzo Zuccari.
La produzione scientifica del K. è in gran parte dedicata a Roma; e fuori le Mura, S. Giovanni in Laterano, per non parlare di S. Damaso le sue precedenti supposizioni circa la basilica paleocristiana (C.L. Frommel, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...