HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] del concorso Clementino del 1795 con tre tavole acquerellate rappresentanti l'Altare del Ss. Sacramento nella basilica di rifacimento delle incavallature alli tetti" nel palazzo apostolico in Laterano (Cardilli). Fu architetto "di luoghi pii e nobili ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] in utroque iure. Contemporaneamente riceveva, sempre per le mani del cardinale vicario Costantino Patrizi e sempre nella basilica di S. Giovanni in Laterano, gli ordini minori. Il 19 settembre del 1863 venne ordinato sacerdote a Bergamo dal vescovo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] del 1610 consente di stabilire che Procaccini abitava allora a Milano nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano pp. 95-100; G. Bora, La pittura: dalla fine del Quattrocento all’Ottocento, in La Basilica di Sant’Eustorgio a Milano, a cura di G.A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] di Rienzo in S. Giovanni in Laterano. Quale rappresentante della famiglia Colonna rifugiati.
Il C. morì nella tragica notte del 20 nov. 1347 durante il combattimento di porta casa Colonna nella cappella Colonna della basilica di S. Maria Maggiore. Il ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] di Urbano VIII, vicario della basilica vaticana. Un suo fratello
Venne seppellito in S. Giovanni in Laterano, dove egli stesso, molto prima di Inquisizione, Pisa 2010; M. Di Sivo, Il braccio del tribunale: birri e carceri a Roma tra Cinque e Seicento ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] settembre 1740 venne insignito dell’autorevole titolo di vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano e il 15 giugno 1743 della carica di primicerio della Compagnia del Ss. Sacramento.
Con fervido impegno sacerdotale, si prodigò a commissionare ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] di marmo […] dell'Aqua Santa della Basilica Vaticana". L'intervento del L. nella creazione delle acquasantiere della prima nel cantiere della cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano. Lo attestano i pagamenti per l'allegoria della Giustizia, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] S. Pietro in Vaticano e di S. Giovanni in Laterano nella navata sinistra, ricostruzione arbitraria dell'interno delle due basiliche in età costantiniana (Roca De Amicis, 1992).
I rapporti del G. con i carmelitani di S. Martino ai Monti continuarono ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] cappella Sistina alla basilica di S. Pietro. Anche in quel cantiere sistino Baglione segnala la presenza del M., che già agli affreschi della loggia delle Benedizioni e del palazzo Laterano, a quelli del salone Sistino della Biblioteca Vaticana e a ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] che mosse verso il Laterano per l'incoronazione del pontefice; egli assistette anche al concistoro del 20 dicembre.
Dopo un il 28 marzo dell'anno successivo ricevette la consacrazione nella basilica di S. Pietro. Continuò a stare al centro delle ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...