LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] cembalo (Münster, Bischöfliches Priesterseminar, Santini-Bibliothek, Mss., 2397). Composizioni sacre del L. sono conservate anche presso l'Archivio capitolare della Basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: V. Raeli, Da C. Cecchelli a R. L ...
Leggi Tutto
TANARI, Alessandro
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] dal 26 settembre 1712; nel dicembre del 1714 divenne referendario votante dell’una e dell’altra Segnatura, e prelato domestico di sua santità; canonico e poi vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano nel 1721 (Fantuzzi, 1790, p. 68 ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] - attribuiscono l'elezione genericamente a quella parte del clero e del popolo romano che si era schierata con il pontefice basilica con ignominia ("turpiter") e, costretto a camminare dietro un cavallo in segno di oltraggio, fu condotto al Laterano ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] Clemente XI di un canonicato nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Iniziò allora la sua pluridecennale il titolo di S. Pancrazio. Fu allora ascritto alle congregazioni del S. Uffizio, dell'Immunità ecclesiastica, dei Vescovi e Regolari, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] tutto settembre 1708 tenne il posto di maestro di cappella alla basilica di S. Giovanni in Laterano. In tale carica, secondo il Gabrielli, ebbe rinomanza modesta; tuttavia la durata del suo servizio sta a testimoniare le sue buone qualità e i solidi ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] ordinazione sacerdotale, nel 1881, a Roma nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Conferenziere e didatta, fu mandato a sigillo nel 1903 con il motu proprio di Pio X.
L'attività del G. si fece sempre più serrata, fino a dare vita nel 1899 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] di Stefanuccio Colonna, nipote del cardinale.
Il C. fu tra i nobili romani presenti in S. Giovanni in Laterano alla spiegazione della Lex regia Maria Maggiore, ma il tribuno fece cacciare dalla basilica le donne di casa Colonna che erano accorse ...
Leggi Tutto
CONTINI, Pietro
Hellmut Hager
Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII.
Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] S. Giovanni in Laterano (Corbo, 1975, p. 66); tra il 1597 e il 1601 il C. lavorò nella basilica a decorazioni di pittura registrati negli anni 1627-28 e, il 6 maggio 1629 "intorno alla Madonna del cantone della strada nova" (ibid., p. 432 n. 1629, p. ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI, Gabriele
Sergio Rivabene
Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi.
La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] , dopo una orazione funebre tenuta da un famoso letterato del tempo, il gesuita Stanislao Monti, si dovette trasportare il corpo dalla chiesa di S. Ignazio alla basilica di S. Giovanni in Laterano, ed eseguire un secondo funerale. Il corpo, in un ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] di una sua nomina quale maestro di cappella del Seminario romano, dove da giovanetto era stato alunno cantore.
Dal 1668 al 1683 fu maestro di cappella della basilica di S. Giovanni in Laterano; in virtù della posizione acquisita soprattutto nella ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...