Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] S. Giovanni in Laterano
Papa Innocenzo X, volendo restituire alla cattedrale di Roma il suo antico splendore in occasione dell'anno santo del 1650, incaricò nel 1646 Borromini di restaurare e ristrutturare l'interno della basilica, conservandone però ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] si iniziarono a costruire le prime grandi basiliche cristiane: S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore e S. senza difficoltà le funzioni sacre: l'esempio più importante fu la chiesa del Gesù a Roma, dell'architetto Vignola, che farà da modello per ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] del 1° sec. a.C.; Museo nazionale romano), e quello della cosiddetta Basilica neopitagorica di Porta Maggiore, del 1° sec. d.C. Alla prima metà del palazzo Falconieri e la decorazione di S. Giovanni in Laterano di F. Borromini a Roma ecc.). Specie in ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] sarcofago detto della Traditio legis (Laterano n. 174, adesso nelle Grotte Vaticane), da edifici come la Curia del Foro romano, la basilica di Costantino sulla via Sacra, la basilica di Treviri e infine da basiliche paleocristiane, eredi di questa ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] per es. nel caso delle transenne del sec. 6° nella basilica di S. Clemente a Roma, del sec. 12°, o delle spoglie M. Romano, Materiali di spoglio nel battistero di San Giovanni in Laterano: un riesame e nuove considerazioni, BArte, s. VI, 76, ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] ha condotto all'ipotesi di un coinvolgimento dei V. nella costruzione di parte del perduto portico di facciata della basilica di S. Giovanni in Laterano (Pistilli, 1991), riferito invece da altri studiosi, grazie ad alcuni indizi documentari ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...