PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] bassanese Annibale Maggi, il cui figlio Antonio architetta la Casa degli Specchi presso il ponte San Giovanni; ma il comunale, e la Decollazione di S. Giovanni al Santo; del Tiepolo la S. Agata della stessa basilica, le tre pale di S. Massimo, l' ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] basilica cemeteriale di S. Alessandro sulla Via Nomentana (presso Roma) le fronti sono forate a mo' di transenna per permettere l'introduzione dei brandea. Dell'altare di S. Agnese (pure in Roma) si conserva una fronte con l'immagine dellasanta ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Santa Cruz, proprietà dell'ospedale dello stesso nome.
Nel 1579 D. Fernando di Toledo, capitano generale della Catalogna, concesse agli amministratori dell'ospedale dellaSanta Croce il privilegio delle : la casa di "4 Santa Iglesia Catedral basílica ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] dellasanta furono di lì rimosse nell'anno 817 dal papa Pasquale I, e trasportate alla chiesa eretta sulla sua casabasilica di S. Agnese è stata edificata sul sepolcro stesso dellasanta, a livello della parte più antica del cimitero. La basilica ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] una cinta del sec. IV, una basilica cristiana del IV-V, monumenti funerarî preistorico: Saccasyn-dellaSanta, La Belgique préhistorique casa Vauderhaven, l'antica abbazia di S. Benedetto. Particolarmente gravi sono i danni arrecati alle vetrate delle ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] le bandiere precedettero il papa quando nel 1145 prese possesso dellabasilica lateranense, e nel 1160 quando fu condotto al suo dellacasa reale.
La bandiera dell'impero inglese (Union Jack) risulta dall'unione delle croci di San Giorgio, Sant ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Casa dei Mercanti, e sul lato NE. la Casa Mazzanti e il Palazzo del comune, o della designato nella leggenda che fu scolpita poi sulla facciata dellabasilica di S. Zeno.
Venuti i Longobardi, Verona legittimità nel quadro dellaSanta Alleanza, la ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] ) di organista della Cappella Giulia nella Basilica Vaticana. Con dellaSanta Sede della conquista territoriale di Ferrara, in contrasto con le stesse mire della Torino 1903; G. Ognibene, Le relazioni dellacasa d'Este coll'Estero, Modena 1903; ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] , cui Giustiniano nel sec. VI accrebbe splendore con una grandiosa basilica. Già il suo vescovo Policrate (circa 190) in una lettera riconoscere nelle rovine di una cappella bizantina una casadellaSanta Vergine e il luogo ove essa sarebbo morta ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] modo stretto non s'intende peregrino se non chi va verso la casa di San Iacopo". Con l'epoca moderna il pellegrinaggio compostellano è venuto ed attendevano alla quinta porta (porta santa) dellabasilica vaticana detta perciò porta guidonalis; erano ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...