Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] lombardo del sec. XV; il palazzetto Fogaccia o casadell'arciprete, in cui Pietro Isabello lasciò un insigne esempio al santuario. Nel 1483, in servizio dellabasilica di Santa Maria Maggiore, cappella della città, fioriva una scuola di canto fermo ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] e palazzo apostolico lateranense; basilica di Santa Maria Maggiore; basilica di S. Paolo; palazzo pontificio di Castel Gandolfo; villa Barberini in Castel Gandolfo; palazzi della Dataria, della Cancelleria, di Propaganda Fide, di S. Calisto in ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] della prefettura e del seminario, così financo in Santa Croce.
La basilica di Santadell'amicizia della regina Giovanna II. Passò per successione ereditaria agli Orsini Del Balzo, che l'unirono al principato di Taranto, finché entrò nei dominî di Casa ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] Roma che la santa giovinetta fosse fuggita di casa per andare a dellasanta in piazza Navona; il cofano è nel museo cristiano della Biblioteca Vaticana. Il resto del corpo, la cui autenticità peraltro non è pienamente provata, riposa nella basilica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sue origini nella capitale (casa di Livia sul Palatino).
Nei rilievi dell’Arco di Tito sono delle aree circostanti le basiliche di San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme e Santa ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] inquadrò fra gli Stati dipendenti dalla Santa Sede. Morto Zvonimiro (1089), dal palazzo di Diocleziano a Spalato alla basilica di Eufrasio (6° sec.) a dell’architetto, urbanista e pittore J. Seissel (1904-1987), che dal 1990 gestisce anche la casa ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] vicino al castello delle Sette Torri. È della metà del sec. V ed è assai guasta. Poi vengono due chiese contemporanee di S. Sofia, quella di S. Irene, trasformata oggi in museo d'armi, bell'esempio di basilica con cupola, e quella dei Santi Sergio e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] le rispondenze coi rilievi lignei della porta romana di Santa Sabina inducono a ritenere che grande cofano in forma di basilica nel Museo d'antichità di V d. C.) al portale d'avorio dellacasa di Vasantasena. Il fatto che gli stessi artisti ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] aprirono col trasferimento della sede imperiale in Ravenna.
La Basilica Ursiana fu intitolata alla Santa Anastasi o Resurrezione E non è da escludere che sia un avanzo dell'antico episcopio la cosiddetta casa di Droedone, su cui fu elevata, dopo il ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] l'edicola di Imola e la chiesa di Santa Maria del Monte di Cesena. Solo la chiesa lavori vi si uniscono, come quelli dellacasa Turci in via Papale e del palazzo , entro al quale l'abside dell'antica basilica costituiva come una cappella centrale. E ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...