CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] gli altri celebri sepolcri papali dellabasilica vaticana.
Il monumento a santa, e, come d'uso, il giovedì e venerdì santo, a sera, si accendeva la gran croce nella basilica R. Stern. Il C. rifiutò studio e casa; devolse l'assegno all'Accademia di S. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Concistoro disse "che i luterani nimici dellasanta Chiesa crescono e che bisogna provederci et andarono a beneficio dellaCasa dei catecumeni e del maggio del 1572 e fu sepolto provvisoriamente nella basilica vaticana, nella cappella di S. Andrea, ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Una precisa scelta dellaSanta Sede che permetteva nel 1899 avevano aperto Nova Camaldoli, una casa nel sud del Brasile vicino a Caxia do dell’altare maggiore dellabasilica assunse un significato augurale per l’opera intrapresa96.
Anche la vita delle ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Giudecca appunto, in calle Longa a Santa Maria Formosa, a Sant’Elena e nell’isoletta di San Secondo rifornimento idrico per tutte le esigenze dellacasa (tranne che per la tavola al punto che nella Basilica marciana furono indette pubbliche cerimonie ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] vaticani con Castel Sant'Angelo. Nello stesso anno, già abbastanza ricco, il C. poté comprarsi una piccola casa.
La sua attività separazione tra le navate ancora in piedi della vecchia basilica e il cantiere della nuova. Nel 1539 fu incaricato di ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] mercato nazionale per erbe come l’origano o il basilico, e più tardi, per i formati di pasta si aggiungono i piatti d’albergo, dellacasa, d’autostrada e l’onnipresente griglia del ristorante Canne al vento a Santa Teresa di Gallura, un ritrattino ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] basilica cimiteriale costruita nel sec. 6° sopra la cripta che accoglieva le reliquie del santo (Agnello, 1978-1979, pp. 124-132).
Un altro interessante aspetto dell tra di loro da m 13 a 15. La casa-tipo comprendeva un grande atrio o camerone (m 11 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] giocattoli e infine utensili per la manutenzione dellacasa e per il lavoro, quali i è il caso per es. della statua dell'imperatore Basilio I (867-886), posta dellaSanta Sofia illuminata si parla dello splendore di luci caratteristico delle ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . Giovanni, di cui rimangono avanzi nei sotterranei di una casa, che permettono di rilevarne la pianta, esternamente quadrata e una cattedrale. Evidente è il ricordo del Santo Sepolcro e dellebasiliche dedicate alla Vergine del Vicino Oriente, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] degli Stati Uniti) farà della cupola quando progetterà, nel 1768, la sua casa di Monticello (presso Charlottesville, struttura per alcuni aspetti concettualmente analoga a quella dellabasilica di Santa Sofia di Costantinopoli (6° sec.), cioè ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...